Marina Militare, sabato prossimo l’Accademia Navale di Livorno aprirà i suoi cancelli alle visite dei cittadini

Livorno. Sono state avviate le selezioni per il concorso per intraprendere la carriera di ufficiale della Marina Militare. Le procedure sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 102 del 27 dicembre 2019 con possibilità di partecipazione fino al 31 gennaio 2020.

Un allievo dell’Accademia di Livorno in addestramento su una nave scuola

Potranno presentare la domanda tutti i giovani di età compresa tra i 17 e i 22 anni non ancora compiuti, in possesso di cittadinanza italiana, di un diploma di Scuola Media Superiore, oppure in procinto di conseguirlo alla fine del corrente anno scolastico.

Per l’anno 2020 sono 114 i posti a concorso per l’accesso alla 1^ classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno, l’Università del Mare che con 7 corsi di laurea specialistica e svariati indirizzi professionali, offre un’opportunità formativa unica per ragazzi e ragazze che vogliono investire da subito sul proprio futuro e diventare professionisti del mare.

Ogni allievo avrà la possibilità di frequentare i corsi di laurea in scienze del governo e dell’amministrazione del mare, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria navale, ingegneria civile ed ambientale, giurisprudenza, scienze marittime e navali, medicina e chirurgia.

Gli allievi ufficiali durante il loro iter formativo, svolgeranno anche attività addestrativa a bordo delle Unità Navali, tra le quali la nave scuola a vela Amerigo Vespucci. Al termine dell’iter di studi saranno impiegati nei reparti e nelle componenti della Marina Militare in relazione alla specializzazione conseguita.

Sabato prossimo, l’Accademia Navale di Livorno aprirà i cancelli a tutti coloro che vorranno conoscere da vicino la vita degli allievi ufficiali della Marina Militare, offrendo l’opportunità di visitare l’Istituto ed assistere alle attività formative.

L’ingresso dal Varco di San Jacopo (cancello principale dell’Accademia Navale) segna l’inizio di un percorso affascinante che si sviluppa lungo il Viale dei Pini (viale principale dell’Accademia Navale) passando per il complesso di Palazzo Allievi con il suo piazzale e lo storico Brigantino, Palazzo Studi con il simulatore di “plancia” e il planetario, le aree dedicate alle scienze nautiche e le strutture sportive di Villa Chayes.

In questa occasione, gli ufficiali dell’Accademia Navale risponderanno direttamente a domande e curiosità dei cittadini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore