La Guardia di Finanza nella Grande Guerra, una mostra che ricorda i fatti d’arme da Brazzano sullo Judrio a Trieste

Trieste. Il Museo Storico della Guardia di Finanza e l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, ERPAC della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, hanno realizzato in Trieste (via Cavour 2), presso il Magazzino delle Idee, la mostra a carattere storico – culturale intitolata “La Guardia di Finanza nella Grande Guerra. Da Brazzano sullo Judrio a Trieste”.

Anche i Finanzieri combatterono nella Grande Guerra

La mostra sarà inaugurata lunedì prossimo alle 11 e terminerà il 25 novembre. Essa rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale – che ha concesso l’utilizzo del relativo Logo ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Trieste.

Il percorso espositivo, partendo dal “primo colpo di fucile” della Grande Guerra sul fronte italiano, esploso da due Finanzieri, Pietro dell’Acqua e Costantino Carta, nella notte tra il 23 e il 24 maggio 1915, a Brazzano sullo Judrio, intende illustrare il ruolo del Corpo nella Grande Guerra fino, all’entrata dei Finanzieri in Trieste il 10 novembre 1918, cui seguì, di lì a poco, la costituzione della prima “flottiglia costiera” dell’allora Regno d’Italia che rappresenta il primo esempio di Corpo di Polizia marittima, compito oggi affidato, in via esclusiva, alla componente navale della Guardia di Finanza, anche a tutela della frontiera marittima europea.

Il fucile del Finanziere Pietro dell’Acqua

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, che si svolgerà alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Nord Orientale Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti e delle più alte autorità civili e militari, sarà inoltre presentato il volume: “Si conierà…nel bronzo nemico! Breve storia del cippo di Redipuglia a ricordo delle Fiamme Gialle cadute nella Grande Guerra”, edito Comitato di Studi Storici del Museo Storico della Guardia di Finanza.

PER APPROFONDIRE

Il ruolo della Guardia di Finanza nella Grande Guerra

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore