NATO: il Generale Ingo Gerhartz dell’Aeronautica tedesca (Luftwaffe) è il nuovo Comandante dell’Allied Joint Force Command Brunssum

BRUNSUMM (OLANDA). Il Generale Ingo Gerhartz dell’Aeronautica tedesca (Luftwaffe) è il nuovo Comandante dell’Allied Joint Force Command Brunssum.

Il Generale Gerhartz subentra al parigrado Guglielmo Luigi Miglietta.

Il Generale Miglietta cede il vessillo di JFC Brunssum nelle mani di SACEUR

 

La cerimonia si è tenuta, ieri. Presenti Nils Hilmer, Germany’s State Secretary of National Defense, l’Ambasciatore d’Italia presso il Regno dei Paesi Bassi Augusto Massari, il Supreme Allied Commander Europe (SACEUR), Generale statunitense Christopher G. Cavoli, il capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, rappresentanti della Host Nation (Paesi Bassi), autorità locali e regionali della provincia del Limburgo.

Il mandato del Generale Miglietta, iniziato il 3 giugno 2022, si è svolto in un periodo di profonda trasformazione per la NATO e per JFC Brunssum.

A partire dal conflitto in Ucraina fino all’adesione alla NATO di Finlandia (2023) e Svezia (2024), il JFC Brunssum ha assunto un ruolo sempre più centrale nella postura di deterrenza e difesa dell’Alleanza, nell’Europa settentrionale, centrale e orientale. Durante questi anni, il comando si è progressivamente trasformato in un vero e proprio Joint, Multidomain Warfighting Headquarters, in linea con l’evoluzione concettuale definita in ambito NATO.

Il discorso del Generale Miglietta

“Abbiamo attraversato un triennio di cambiamenti radicali, non solo nei nostri compiti ma nel modo stesso in cui li intendiamo: JFC Brunssum è oggi un comando pienamente in grado di concepire, coordinare e condurre operazioni multidominio, integrate nei cinque domini operativi: terra, mare, aria, spazio e cyberspazio”, ha affermato il Generale Miglietta.

Tra le principali attività operative condotte, l’esercitazione “Steadfast Defender 2024” è stata la più ampia esercitazione NATO dalla Guerra Fredda, di cui Brunssum ha diretto una parte rilevante, ha messo alla prova la capacità dell’Alleanza di schierare forze su larga scala in un contesto ad alta intensità.

Il Comando di Brunssum ha inoltre coordinato le attività di sei degli 8 Battlegroups multinazionali schierati lungo il fianco Est della NATO, oggi in via di elevazione a livello Brigata.

Nell’ultimo triennio, JFC Brunssum ha implementato le decisioni assunte durante i Vertici dell’Alleanza atlantica di Madrid (2022), Vilnius (2023) e Washington (2024), che hanno definito il nuovo Concetto Strategico dell’Alleanza, avviato l’adozione dei nuovi Piani Regionali di Difesa e rafforzato la postura sul fianco est. Di particolare rilievo anche il passaggio dalla NATO Response Force (NRF) alla Allied Reaction Force (ARF), una trasformazione che ha comportato l’adozione di nuovi modelli organizzativi a maggiore prontezza.

Il Generale Miglietta ha anche promosso attivamente la collaborazione con le istituzioni della Host Nation e con le comunità del Limburgo, valorizzando l’interazione tra il personale del quartier generale e il contesto sociale e istituzionale che lo accoglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto