NATO: l’apicoltore dell’Alleanza, Bruno Harmant

BRUXELLES. “Quando apro l’arnia, mi sento connesso alla natura”, spiega Bruno Harmant, apicoltore presso il quartier generale della NATO a Bruxelles, in Belgio.

Pochi si aspetterebbero di vedere un apiario negli uffici di un’organizzazione politico-militare come la NATO, ma dal 2020 gli alveari sono diventati parte integrante di una più ampia iniziativa di “rinverdimento” della sede di Bruxelles.

Per Bruno, l’apicoltura va oltre il miele.

È, infatti, un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla biodiversità e la sostenibilità e per diventare un tutt’uno con l’ambiente che lo circonda.

La storia di Bruno

Bruno ha iniziato a praticare l’apicoltura nel 2013.

Dopo anni di lavoro per lo sviluppo in Paesi vicini all’equatore, tornare in Belgio e vivere i suoi cambiamenti stagionali sembrava un nuovo inizio.

“Ho iniziato a prendere in considerazione l’idea di avere degli alveari, ma tutti gli apicoltori vivevano troppo lontano per venire regolarmente a gestirli. Poi uno di loro mi ha chiesto: ‘Perché non provi a fare l’apicoltore tu stesso?’ Ed eccomi qui, un decennio dopo, a prendermi cura di sessanta alveari in totale”.

Oltre all’apicoltura, Bruno si dedica all’agricoltura biologica.

Ritiene che l’agricoltura e l’apicoltura aiutino entrambe a collegare le persone ai cicli della natura.

“Mi piace stare a contatto con l’alveare, perché le api sono in simbiosi con l’ambiente. In primavera, lavorano duramente e raccolgono il polline e, in inverno, vivono di ciò che hanno raccolto”.

L’apicoltore della NATO, Bruno Harmant

Contribuire a rendere più verde l’Alleanza, un alveare alla volta

Il progetto di apicoltura della NATO è iniziato nel 2020 con due arnie.

È stato avviato nell’ambito della lungimirante agenda “NATO 2030”, che mira a garantire che l’Alleanza possa affrontare le sfide future in vari ambiti e settori, tra cui il cambiamento climatico.

Nel corso del tempo, gli apiari della NATO sono raddoppiati.

La popolazione di api varia durante l’anno, con una media di cinquanta mila api per alveare in piena estate, quando il potenziale di raccolta del nettare è maggiore.

Prima dell’avvio del progetto, le api hanno sperimentato un ingresso adeguato nel sito della NATO: il controllo ai rilevatori di sicurezza. “Uno dei tecnici della sicurezza ha preso in prestito la giacca dell’apicoltore e ha effettuato l’ispezione delle arnie e del loro contenuto. È stata una sensazione surreale”.

Per Bruno, il periodo più intenso dell’anno va da aprile a giugno, quando le colonie di api aumentano di numero e devono essere osservate con maggiore attenzione per garantire una produzione di miele sufficiente e per controllare la sciamatura.

“In primavera e in estate gli alveari richiedono un’attenzione costante. Vengo spesso alla sede della NATO per controllare che le colonie siano sane e producano abbastanza miele da sostenersi per il periodo invernale. Nel frattempo l’inverno è più rilassato e tranquillo”.

Nel quartier generale dell’Alleanza, Bruno raccoglie il miele due volte l’anno, a maggio e a luglio.

“Gli alveari producono in media cinquanta chili di miele, a seconda delle condizioni meteorologiche. Ne raccogliamo venticinque chili e lasciamo il resto per assicurarci che le api abbiano abbastanza cibo per sopravvivere all’inverno”, spiega Bruno.

Bruno Harmant

Il miele nella sede centrale è molto più di una semplice delizia.

Ogni anno, infatti, i vasetti di miele vengono venduti al NATO Charity Bazaar e il ricavato viene devoluto a enti di beneficenza belgi e internazionali.

Inoltre, la presenza di arnie nella sede contribuisce a sensibilizzare il personale della NATO e le loro famiglie sull’importanza delle api per gli ecosistemi locali.

“Come parte del progetto di apicoltura, ci sono sessioni per i dipendenti della NATO e per i bambini che frequentano i campi estivi presso il quartier generale. Nel 2023 abbiamo organizzato otto workshop per i bambini e due per i dipendenti della NATO, insegnando loro qualcosa in più sul ciclo di vita delle api e sull’apicoltura. Quando le persone possono sperimentare in prima persona e vedere quanto sia prezioso il miele, sono più propense a pensare in modo sostenibile e ad acquistare prodotti locali”.

Secondo lui, la ricompensa finale di un apicoltore è il miele stesso, ovvero la prova che le api sono sane e prosperano nel loro ambiente.

“È una sensazione speciale, come un legame sacro, avere il miele come qualcosa da condividere con la colonia di api”, dice Bruno.

Le api della NATO

Proteggere le api in un clima che cambia

Recentemente, i cambiamenti climatici hanno reso l’apicoltura più impegnativa.

“Negli ultimi cinque anni le stagioni non sono state le stesse. Ci sono state piogge, freddo o siccità fuori stagione. Alcuni elementi atmosferici – ad esempio la siccità – hanno un impatto negativo sulle api e le mettono in difficoltà. – spiega Bruno – Come apicoltori, dobbiamo adattare noi stessi e le nostre tecnologie per affrontare i cambiamenti climatici, le stagioni imprevedibili e le sfide che ne derivano, compresi i calabroni asiatici, che sono predatori delle api”.

“Dobbiamo capire che tutto in natura è interconnesso. Le api raccolgono e campionano il polline in un raggio di tre chilometri e sono quindi i migliori indicatori della qualità dell’ambiente che ci circonda”.

Bruno rimane ottimista per il futuro dell’apicoltura e della raccolta del miele e la passione per il suo lavoro è evidente.

“Le api sono il miglior partner per la sensibilizzazione. Facendo conferenze e sensibilizzando l’opinione pubblica su di loro e sulla necessità di preservare gli habitat naturali e la biodiversità, raccolgo anche il sostegno per altre specie di api. È come essere un ambasciatore della fauna selvatica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore