Operazione EUNAVFORMED SOPHIA, visita del Force Commander Contrammiraglio Stefano Turchetto a Sigonella

Sigonella (Catania). Incontro del Contrammiraglio Stefano Turchetto, Force Commander dell’operazione “EUNAVFORMED SOPHIA”, nell’Aeroporto di Sigonella (Catania) con il personale italiano ed i rischieramenti stranieri dislocati nella base.

Nel corso della visita il Contrammiraglio Turchetto ha avuto modo di verificare la prontezza operativa nell’ambito della missione militare navale dell’Unione Europea nel Mediterraneo Centro meridionale, finalizzata al contrasto delle reti dei trafficanti di esseri umani, al ritorno della stabilità e della sicurezza in Libia e nel Nord Africa.

Ad accogliere il Contrammiraglio Turchetto che ha assunto il nuovo incarico lo scorso 13 settembre il comandante del 41° Stormo e dell’Aeroporto di Sigonella, Colonnello Pilota Francesco Frare che successivamente ha illustrato all’ospite le varie attività e le predisposizioni adottate dall’aeroporto siciliano nell’operazione Sophia, con particolare riferimento agli assetti stranieri, presenti sul sedime già dal luglio 2015 unitamente ad una Forward Operating Base (FOB) con a capo lo stesso Colonnello Frare.

Dopo la visita alle infrastrutture della base ed al velivolo P-72A del 41° Stormo, il Force Commander ha voluto salutare i comandanti ed il personale degli assetti stranieri che partecipano all’operazione e provenienti dal Portogallo, dal Lussemburgo, dalla Spagna e dalla Polonia con visita alle relative infrastrutture. A margine della visita la foto di gruppo con velivoli e personale degli assetti stranieri.

A Sigonella si a lavora anche per la missione europea Sophia.

In questo contesto, Sigonella è una di quelle basi dell’Aeronautica Militare pronte a fornire supporto all’operazione Eunavformed ed ospitare assetti stranieri. Il personale aeroportuale svolge funzioni di supporto per facilitare ed assicurare tutte le operazioni a terra di accoglienza e ricovero degli equipaggi, dal rifornimento di carburante, al servizio meteorologico, al controllo del traffico aereo, alla sicurezza delle infrastrutture e tutti quei servizi minori ma necessari alle realtà nazionali ed internazionali dell’aeroporto per intraprendere al meglio le attività demandate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore