MILANO. Ottimizzare la gestione della conoscenza per abilitare l’industry 5.0. È questo il rilevante obiettivo del progetto triennale europeo PERKS, avviato di recente e co-finanziato dal bando Horizon Europe, nell’ambito del Cluster dedicato a “Digital, Industry and Space”.
PERKS utilizzerà l’Intelligenza Artificiale per fornire un supporto digitale dedicato agli operatori dell’industria nella creazione, utilizzo e governance della conoscenza procedurale, cioè dell’insieme di competenze, informazioni ed esperienze relative al “saper fare” nei processi industriali.
“Oltre ad AI e dati – afferma Irene Celino, Head of Knowledge Technologies Unit in Cefriel e Coordinatrice di PERKS – il progetto vede nelle persone una risorsa centrale, coerentemente con il paradigma Industry 5.0. Tutte le attività previste nel progetto mirano a rispondere a bisogni concreti delle persone che lavorano nell’industria per fornire strumenti digitali basati su AI utili a svolgere meglio e più facilmente le proprie attività”.
Il progetto presenta un budget di circa 3 milioni e mezzo e un finanziamento di circa 2,9 milioni di euro e sarà coordinato da Cefriel in collaborazione con un team di otto partner europei (DFKI, Fagor Automation, IDC, NTT DATA, Onlim, Siemens, Whirlpool, Wirtschaftsuniversität Wien).
Quali i casi d’uso previsti?
La conoscenza procedurale nell’industria prende forme molto diverse: processi, regolamenti, linee guida, istruzioni, norme, buone pratiche,
ecc. Per assicurare soluzioni flessibili ai vari contesti, PERKS affronterà tre scenari industriali differenti tra loro per esigenze e complessità: procedure di sicurezza per gli interventi di manutenzione su impianti di produzione di elettrodomestici; istruzioni di configurazione di macchine a controllo numerico (CNC) in sistemi industriali; linee guida per l’ottimizzazione del consumo energetico in microgrid e comunità energetiche.
L’impatto di PERKS sarà valutato attraverso la misurazione di opportuni indicatori, sia di tipo operativo e tecnico, sia in termini di ricadute di business e di sostenibilità.
Quali i risultati concreti attesi?
Oltre alle soluzioni integrate specifiche per risolvere le sfide dei casi d’uso appena menzionati, PERKS ha l’obiettivo di fornire un set di strumenti digitali modulari, interoperabili e complementari che possono essere composti e personalizzati in base alle specifiche esigenze: infatti, mettendo al centro le persone e le loro esigenze, PERKS mira a sviluppare un set di metodologie e best practice per un’applicazione più ampia di AI e dati in altri contesti industriali, assicurando un’ampia trasferibilità dell’esperienza.
Quali gli impatti industriali?
I primi destinatari dei risultati di PERKS sono i lavoratori che operano in un contesto industriale che, supportati da strumenti digitali innovativi, potranno raccogliere, recuperare ed eseguire procedure in maniera più efficiente ed efficace.
Questo porterà a una più alta standardizzazione operativa che consentirà una riduzione di costi, errori e interruzioni di attività. Significativi saranno gli impatti
economici indiretti, quali l’aumento di produttività e di soddisfazione dei lavoratori, l’incremento di competenze nella comunità di professionisti, con un semplificato trasferimento di conoscenza tra le persone, la migliore valutazione dei rischi e la riduzione di incidenti ed errori in ambito industriale.
Cefriel, innovazione digitale al servizio del Paese
Cefriel è un centro di innovazione digitale, not for profit, fondato nel 1988 da Politecnico di Milano per aiutare le imprese e il tessuto socio-economico del Paese a crescere e svilupparsi grazie alla valorizzazione e all’incremento delle conoscenze e competenze nel campo delle tecnologie e dei servizi digitali.
Dal 2023 è Società Benefit, per contribuire a generare un impatto positivo su società, sistema Paese e ambiente grazie all’innovazione digitale.
La sua missione è realizzare innovazione digitale al servizio del Paese, integrando in modo organico ricerca, innovazione e formazione e0 valorizzando competenze e conoscenze del mondo della ricerca e di quello delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.
Le attività svolte da Cefriel possono essere sintetizzate e raggruppate in tre principali linee di intervento: sviluppo della visione strategica dell’impresa e sua concretizzazione attraverso piani per l’adozione di tecnologie e servizi innovativi; ideazione e realizzazione di prodotti, servizi e processi innovativi e sviluppo
dell’organizzazione, delle competenze e dei processi delle imprese per permettere loro di operare con successo nel mercato e svilupparsi in modo responsabile e sostenibile.
Attraverso metodi, approcci, strumenti e modelli basati sullo stato dell’arte della ricerca e dell’innovazione a livello internazionale, Cefriel aiuta le imprese e le amministrazioni pubbliche nella definizione della loro visione e delle strategie per la valorizzazione del digitale, nella selezione e valutazione di tecnologie innovative, nella costruzione e gestione del portfolio di progetti di innovazione digitale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA