Pisa, brevettati 114 nuovi paracadutisti appartenenti al 2° blocco VFP1

Pisa. Nella Caserma Gamerra di Pisa, sede del Centro Addestramento Paracadutismo (CAPAR) della Brigata Paracadutisti FOLGORE, si è svolta la cerimonia di consegna del brevetto per 114 nuovi paracadutisti del Esercito italiano.

Il blocco dei neo brevettati paracadutisti.

Il colonnello Alessandro Borghesi, comandante del CAPAR, ha appuntato il brevetto sul petto dei neo-qualificati. La consegna delle “ali” da paracadutista, da sempre fortemente volute e sudate dagli aspiranti allievi, è avvenuta alla presenza di oltre quattrocento tra parenti ed amici.

La tanto attesa consegna delle “ali”.

Il personale che per la prima volta ha indossato il tanto sospirato basco amaranto appartiene quasi interamente al 2^ Blocco VFP1 2016.

Nel mese di luglio circa 140 volontari hanno iniziato il 50° Corso basico per Aviotruppe. Il corso si è articolato prima con 10 settimane di addestramento sul terreno prettamente “combat”, poi con un’ultima parte di addestramento aviolancistico che è terminata con i lanci di brevetto.

Il 50° corso basico per aviotruppe è stato intitolato all’aiutante di battaglia Abelardo Iubini, storico istruttore presso la Scuola Militare di paracadutismo fin dal 1957 e reduce della 2^ Guerra Mondiale della Divisione paracadutisti Nembo.

Per simboleggiare un ideale passaggio di testimone tra vecchia e nuova generazione era presente alla cerimonia anche il reduce della battaglia di El Alamein, Giuseppe Bartoletti. Paracadutista classe 1923, nel 1942 era in forza alla 15^ Compagnia del V° Battaglione; stremato alla fine della battaglia fu catturato dagli inglesi nel settore sud a Qaret El Himeimat e poté rientrare in Italia soltanto nel 1946.

Autore