Polizia di Stato: nei primi 5 mesi dell’anno segnalate 793 violenze domestiche attraverso l’APP You Pol

ROMA. L’applicazione YouPol della Polizia di Stato per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e la Polizia, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante la fase pandemica, che ha registrato un aumento delle violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare le “violenze domestiche”.

L’APP You Pol della Polizia di Stato ì nata nel 2017

L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.

Le segnalazioni di violenza domestica pervenute tramite Youpol  nei primi 5 mesi del 2024 sono state 793,  mentre nel 2023 sono giunte 1.616  segnalazioni.

La Polizia di Stato è sempre vicina alle donne vittiome di violenza

Le risultanze evidenziano in totale dalle regioni del Nord Italia 251 segnalazioni; dal Centro 219, dal Sud 172  e dalle isole 151.
Le segnalazioni , che possono pervenire anche in forma anonima, sono geolocalizzate.

L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.

L’applicazione Youpol non sostituisce i numeri di emergenza  NUE unounodue ( 112), ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore