Polizia di Stato: per i “botti” di Capodanno crescono i feriti con prognosi inferiore ai 40 giorni

ROMA. Numerosi, anche nell’anno appena trascorso, gli interventi operati dalla Polizia di Stato in occasione del Capodanno.

Il capo della Polizia, Lamberto Giannini in visita alla Sala Operativa della Questura di Roma

I dati resi noti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, concernenti gli esiti dei servizi predisposti per la prevenzione ed il rilevamento degli incidenti derivanti dall’uso dei prodotti pirotecnici e relativi agli incidenti verificatisi nel corso dei festeggiamenti non fanno registrare alcun episodio mortale

E’ in calo il numero dei feriti gravi con prognosi superiore ai 40 giorni, passati da 14 a 11, mentre il dato dei feriti con prognosi inferiore ai 40 giorni si presenta in crescita.

Sono state 35 le persone arrestate e 273 quelle denunciate.

I controlli su strada della Polizia di Stato

DECESSI E FERITI

Quest’anno non si sono registrati decessi dovuti a uso di materiale esplodente.

Il dato complessivo relativo ai feriti, che si è assestato a 180 (di cui 48 ricoverati), evidenzia un incremento rispetto al precedente anno (124 feriti e 31 ricoveri).

Alla fine del 2022 si sono avuti 11 ferimenti da colpi d’arma da fuoco, in lieve aumento rispetto ai dati del 2022 (10).

In relazione alla gravità delle lesioni riportate, si registra un aumento nel numero di feriti con prognosi inferiore o uguale a 40 giorni (169 a confronto dei 110 dello scorso anno).

Per quanto riguarda, invece, i feriti gravi, con prognosi superiore a 40 giorni, si registra una lieve diminuzione rispetto allo scorso anno (11 a fronte dei 14 del 2022).

In relazione al ferimento di minori, si registra un significativo aumento del dato complessivo: 50 a fronte degli 20 dello scorso anno.

MISURE RESTRITTIVE E SEQUESTRI

I dati relativi agli arresti, alle denunce e ai sequestri, riferiti al mese di dicembre scorso, risultano in aumento rispetto allo scorso anno per quanto concerne le persone denunciate, mentre si registra una lieve diminuzione sul fronte degli arresti.

SEQUESTRI

Di seguito si riportano i dati relativi ai materiali sequestrati:

  • 583 strumenti lanciarazzi
  • 8 armi comuni da sparo
  • 11.953 munizioni
  • 1.818 di polvere da sparo
  • 108 chili di manufatti appartenenti alla IV e V categoria del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza (TULPS)
  • 246 chili di manufatti recanti la marcatura “CE”
  • 9.866 di prodotti comunque non riconosciuti e cioè non ricompresi nelle categorie previste dal TULPS o “CE” perché illegali, non correttamente etichettati, non conformi alle norme CE, non rispondenti ai decreti di riconoscimento e classificazione, abusivi e/o altro
  • 1.785.815 di parti di articoli pirotecnici di varia natura che, per motivi operativi, sono stati indicati dagli uffici in parti anziché in chili
  • 72 detonatori
  • 1.301 capsule innescanti

I controlli della Polizia di Stato sui “botti” di Capodanno

ATTIVITÀ DI CONTROLLO

Nella seguente tabella sono rappresentati i dati concernenti le attività di controllo svolte dalle Forze di Polizia nell’arco di tutto il mese di dicembre 2022 presso le fabbriche, i depositi, gli esercizi di minuta vendita con licenza di Pubblica Sicurezza. di esplosivi e senza licenza.

 

  Esercizi presenti sul territorio Esercizi controllati Esercizi sanzionati
2022 2021 2022 2021 2022 2021
 

Fabbriche

 

89 103 51 62 1 4
 

Depositi

 

256 274 115 173 10 7
Esercizi di minuta vendita 1302 1481 984 928 22 25
Totali 1647 1858 5083 5128 166 152

Alcuni dei botti illegali sequestrati

 

 EVENTI DI MAGGIOR RILIEVO

Questi gli eventi di maggior rilievo rapportati dagli interventi operatori nella notte di Capodanno.

 

01 ROMA Un 17 enne ha riportato lesioni alla mano destra con prognosi di 25 giorni, a causa dell’esplosione di un petardo.
02 ROMA Un 19 enne ha riportato lesioni all’orecchio sinistro, con prognosi di 25 giorni a seguito dell’esplosione di un petardo.
03 ROMA Un 16 enne ha riportato lesioni con prognosi di 20 giorni, per lesioni a una mano causate dall’esplosione di un petardo.
04 ROMA Un 4 9enne, peruviano, è stato trasportato in ospedale per una lesione a un dito della mano causata dall’esplosione di un petardo (prognosi di 10 giorni).
05 NAPOLI Un 26 enne malese è stato trasportato in ospedale per la perdita di un dito della mano causata dall’esplosione di un petardo raccolto in strada (prognosi di 20 giorni).
06 NAPOLI Un 23 enne è stato trasportato in ospedale a seguito di una ferita alla gamba destra, causata dallo scoppio di un petardo (prognosi di 21 giorni).
07 NAPOLI Un 68 enne è stato trasportato in ospedale a seguito di lesioni causate dall’esplosione di un artifizio pirotecnico. L’uomo ha riportato l’amputazione di due falangi di una mano (prognosi di 21 giorni).
08 NAPOLI Un 34 enne cittadino russo senza fissa dimora è rimasto ferito dall’esplosione di un artifizio pirotecnico. Ha riportato le amputazioni di 3 falangi di una mano (prognosi di 21 giorni).
09 NAPOLI Un 12 enne è stato trasportato in ospedale a causa di ferite alle mani causate dallo scoppio di un petardo (prognosi di 30 giorni).
10 MILANO Un 2 1enne ha riportato la semi-amputazione di tre dita di una mano a causa dello scoppio di un petardo.
11 VERCELLI Una donna ha riportato l’amputazione di un dito a causa dello scoppio di un petardo (prognosi di 40 giorni).
12 CREMONA Una 55 enne e una 3 9enne sono ricorse alle cure mediche per lesioni all’occhio causate dall’esplosione di un petardo.
13 UGENTO

(LECCE)

Un 80 enne è stato trasportato in ospedale, in pericolo di vita, a seguito delle lesioni causate dallo scoppio di un petardo. L’uomo è stato ricoverato per un’emorragia cerebrale.
14 SAN TAMMARO 

(CASERTA)

Un 2 2enne ha riportato l’amputazione di due dita della mano a seguito dell’esplosione di un petardo (prognosi 30 giorni).
15 TARANTO Un minore di 10 anni ha subito l’amputazione della mano sinistra a causa di un petardo raccolto da terra. E’  ricoverato in prognosi riservata.
16 FIRENZE Un 14 enne è stato ricoverato in prognosi riservata per ferite multiple riportate a una mano e a una gamba a causa dello scoppio di un petardo.
17 BRESCIA Un 23 enne pakistano ha riportato l’amputazione di tre dita della mano (prognosi di 60 giorni).
18 BRESCIA Un 33 enne moldavo è stato ricoverato in ospedale per lesioni all’inguine causate dallo scoppio di un petardo (prognosi di 40 giorni).
19 BRESCIA Un 30enne indiano è stato ricoverato in ospedale per lesioni al volto esploso in strada (prognosi di 30 giorni).
20 CROTONE Un 37enne ha riportato l’amputazione di una falange a causa dello scoppio di un petardo (prognosi di 30 giorni).
21 REGGIO CALABRIA Un 40enne pregiudicato è stato attinto da un proiettile vagante presso la propria abitazione. E’ ricoverato in prognosi riservata.
22 GALLIPOLI

(LECCE)

Un 53enne ha riportato la frattura della mano destra a causa dell’esplosione di un petardo (prognosi di 20 giorni).

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore