Di Benedetta Roman
Bibione (Venezia). I piloti delle Fiamme Oro della Polizia di Stato in gara a Bibione (Venezia) sulle moto Enduro.
Per il secondo anno consecutivo si è gareggiato per il Campionato Triveneto di Enduro.
Due le prove speciali allestite dallo staff del Motoclub di Bibione: un Cross Test su sabbia per un percorso di 6 chilometri sulla spiaggia della località balneare, con partenza da Piazzale Zenith e la prova Enduro in linea allestita in località Marinella, poco distante.
In pista 230 i piloti che hanno condotto una una gara spettacolare che ha visto la vittoria assoluta di Maurizio Micheluz (classe 1983) su Husqvarna 450 4 tempi, il portacolori del Gruppo sportivo “Fiamme Oro Enduro”. Micheluz ha vinto già un Campionato europeo.

Il vincitore Maurizio Micheluz con i colori delle Fiamme Oro
Il presidente del Motoclub di Bibione, Massimo Zamparo, ha sottolineato come il suo staff ed i suoi piloti siano stati all’altezza di organizzare un evento così importante, della durata di due giorni accompagnati da un sole caldo che ricordava l’estate e con l’affluenza di migliaia di spettatori.
Le Fiamme Oro è il gruppo sportivo della Polizia di Stato. E’ nato nel 1954 con la convenzione tra il Ministero dell’Interno ed il CONI.
Lo scopo istituzionale del gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani (Centri giovanili), l’attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale.
In quest’ottica le Fiamme Oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 41 discipline sportive che vengono praticate in 11 centri nazionali.
Conta al suo interno più di 300 atleti e, ad oggi, vanta oltre 90 medaglie olimpiche, 275 titoli mondiali, 278 titoli europei e più di 4.465 titoli nazionali.
La sede del Gruppo Sportivo Enduro fino al 1956 fu collocata presso il Ministero dell’Interno a Roma.
Successivamente, essendo i campi di gara, le industrie costruttrici di moto e la maggior parte dei campi d’allenamento al Nord, fu trasferita dal Compartimento di Polizia Stradale della Capitale a quello di Milano, dove si trova oggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA