Presidenza del Consiglio dei Ministri e Arma dei Carabinieri: firmato a Roma un accordo sulla tutela del parco di Villa Pamphilij

Roma. Nella giornata di ieri il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio Roberto Chieppa e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi hanno siglato un accordo di collaborazione per la valorizzazione della biodiversità, del paesaggio e dell’ecosistema del parco storico di Villa Pamphilij.

Il parco storico di Villa Pamphilij

 

Firmato nel giardino stesso della Villa, nota sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’accordo avrà una durata di tre anni e prevede, tra le atre cose, numerose iniziative volte a migliorare l’educazione e la formazione ambientale dei giovani, che grazie allo spazio del parco, caratterizzato dalla presenza di centinaia di alberi e ben 12 Km di siepi e cespugli, avranno la possibilità di apprendere moltissime nozioni su diverse specie di animali e vegetali presenti nel nostro territorio.

Al momento della firma, Roberto Chieppa ci ha tenuto a ricordare come, purtroppo, anche a causa di una sensibilità diversa rispetto a quella odierna, le tematiche di tipo ambientale siano state trattate solo marginalmente dalla nostra Costituzione, precisando, però, come oggigiorno i tempi siano maturi per un loro pieno inserimento nella Carta.

Il Comandante Generale Teo Luzi ha invece sottolineato come, oltre ad essere un elegante spazio di rappresentanza, questo parco sia anche un simbolo dell’eccezionale livello di biodiversità presente in Italia, che sarebbe auspicabile far conoscere alla cittadinanza almeno quanto il patrimonio artistico e culturale che caratterizza il nostro territorio.

Nel corso dell’evento ha poi preso la parola anche il Tenente Colonnello Giancarlo Papitto, che si è detto fiero di supportare la Presidenza del Consiglio in questo progetto, spiegando come il parco abbia bisogno non solo di una cura costante ma anche di interventi miranti a contrastare la diffusione di specie aliene, che potrebbero risultare dannose per l’equilibrio l’ecosistema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore