Di Chiara Cavalieri *
MOSCA. La Federazione russa si prepara ad ospitare, per la prima volta, un vertice congiunto con i Paesi membri della Lega Araba.
Un appuntamento storico, frutto del rafforzamento dei rapporti russo-arabi: cooperazione economica, sicurezza e conflitti regionali al centro dell’agenda. L’evento è in programma per il prossimo 15 ottobre e rappresenta un punto di svolta nelle relazioni tra Mosca e il mondo arabo, segnando l’apice di un percorso diplomatico che negli ultimi anni ha visto crescere la collaborazione a livello politico, economico e culturale.
Lancio del sito ufficiale del summit russo-arabo

È stato lanciato in contemporanea il sito Web ufficiale del primo vertice russo-arabo.
L’annuncio è stato dato tramite il canale Telegram ufficiale del Cremlino.
La dichiarazione afferma:
“È stato lanciato il sito web del primo vertice russo-arabo, che si terrà a Mosca il 15 ottobre. Le ultime notizie e gli aggiornamenti relativi al vertice possono essere seguiti sul sito Web (www.rasummit.ru).“
Il lancio del sito Web rappresenta un importante passo preparatorio nei preparativi per questo importante evento internazionale, poiché diventerà la piattaforma principale per presentare tutto ciò che riguarda le attività del summit.
Il sito Web consente ai visitatori e alle parti interessate di seguire gli ultimi sviluppi relativi al summit, nonché di ottenere informazioni di base sull’ordine del giorno e sugli argomenti in discussione.
Il sito Web offre inoltre i suoi servizi in diverse lingue, consentendo alle delegazioni partecipanti, ai giornalisti e agli osservatori di tutto il mondo di seguire gli eventi del summit in modo dettagliato e accurato.
Questo vertice rappresenta il culmine del notevole sviluppo delle relazioni russo-arabe, che negli ultimi anni hanno registrato notevoli progressi a vari livelli politico, economico e culturale.
Si prevede che il vertice discuterà di una serie di questioni regionali e internazionali di interesse comune, nonché di modalità per migliorare la cooperazione nei settori dell’economia, del commercio, degli investimenti, della sicurezza e dell’energia.
L’invito di Putin ai leader arabi

Il Presidente russo Vladimir Putin ha invitato personalmente i leader degli Stati membri della Lega Araba e il Segretario generale dell’organizzazione a partecipare al vertice di Mosca.
L’annuncio è arrivato attraverso un telegramma inviato ai leader arabi, in occasione del 34° vertice della Lega Araba, tenutosi, oggi a Baghdad.
Nel suo messaggio, Putin ha ribadito la volontà della Russia di rafforzare il dialogo costruttivo con la Lega Araba e di sviluppare relazioni amichevoli con tutti i Paesi membri:
“Vorrei invitare tutti i leader degli Stati membri della Lega, nonché il Segretario generale, a partecipare al primo vertice russo-arabo, che intendiamo tenere il 15 ottobre a Mosca”, ha dichiarato.
Un vertice in un contesto regionale critico
Putin ha sottolineato che l’incontro si terrà in una fase estremamente delicata, segnata dall’escalation del conflitto palestinese-israeliano, che ha causato decine di migliaia di vittime civili e aggravato la crisi umanitaria e sociale in Medio Oriente.
Il Presidente russo ha rimarcato come la Lega Araba, in tale contesto, rivesta un ruolo fondamentale come piattaforma di dialogo e cooperazione multilaterale:
“Il vertice contribuirà a rafforzare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e multiforme e ad aiutare a trovare modalità per garantire la pace, la sicurezza e la stabilità in Medio Oriente e Nord Africa”, ha affermato.
Mosca ha inoltre riaffermato il proprio sostegno agli sforzi politici e diplomatici collettivi degli Stati arabi, invitando a risolvere le controversie nel pieno rispetto del diritto internazionale e della sovranità degli Stati.
Temi in agenda: economia, sicurezza ed energia
Secondo fonti diplomatiche, il vertice di Mosca sarà l’occasione per discutere di:
- Cooperazione economica e commerciale, con particolare attenzione agli investimenti bilaterali e al settore energetico;
- Sicurezza regionale, incluse le strategie comuni per contrastare terrorismo ed estremismo;
- crisi internazionali, tra cui Palestina, Siria, Libia e Sudan;
- Energia e infrastrutture, con la Russia che propone partnership strategiche nel nucleare civile, nel gas e nelle tecnologie avanzate.Una nuova fase delle relazioni russo-arabe</li>
Il primo vertice russo-arabo rappresenta, secondo gli analisti, un passo decisivo verso l’istituzionalizzazione di un formato di dialogo stabile e multilaterale tra Mosca e il mondo arabo.
L’iniziativa riflette la crescente attenzione della Russia verso la regione, vista non solo come area di influenza strategica, ma anche come partner indispensabile per bilanciare le relazioni internazionali, in un momento di tensioni crescenti con l’Occidente.
*L’autrice è presidente della associazione Italo-Egiziana Eridanus e vicepresidente del Centro Studi UCOI-UCOIM.
@RIPRODUZIONE RISERVATA