Londra. Il Ministero della Difesa britannico ha scelto Leonardo e Thales per fornire un sistema integrato di protezione elettronica (DAS – Defensive Aids System)

L’equipaggiamento sarà a bordo degli 8 velivoli Shadow R1 dell’Aeronautica britannica
L’equipaggiamento sarà a bordo degli 8 velivoli Shadow R1 dell’Aeronautica britannica dedicati alla sorveglianza e alla raccolta di informazioni e fornirà protezione avanzata per le piattaforme dai missili a guida infrarosso di ultima generazione.
Progettato, sviluppato e prodotto nel Regno Unito, il sistema garantisce un’autonomia strategica capace di evolvere in previsione di nuove minacce ai velivoli.
Il DAS sarà fornito da un team composto dal Ministero della Difesa britannico, Leonardo e Thales nell’ambito di un contratto a guida Leonardo.
L’equipaggiamento sarà integrato sui velivoli da Raytheon UK. La capacità operativa iniziale è prevista nei primi mesi del 2021.
Il sistema si compone dei seguenti apparati:
- Sistema multi-funzione di allerta minacce “Elix-IR” di Thales
- DAS (Defensive Aids Suite) Controller di Leonardo
- Sistema DIRCM (Directed Infra-Red Counter Measure) “Miysis” di Leonardo
- Sistema di lancio di contromisure “Vicon” di Thales
- La selezione da parte del Ministero della Difesa segue i recenti test internazionali SALT (Surface-to-Air Launch Trial) III ospitati in Svezia dalla Swedish Defence Materiel Administration.
- Durante le prove, il sistema integrato Elix- IR/Miysis, utilizzando una forma d’onda di disturbo sviluppata dal Defence Science and Technology Laboratory del Regno Unito ha confermato la capacità di contrastare missili all’infra-rosso.Come funziona il sistema?
Il sistema di protezione elettronica integrata include capacità per l’allerta della minaccia, il coordinamento dell’autoprotezione, l’erogazione delle contromisure e la capacità di contromisure direzionali all’infra-rosso DIRCM. Al centro del sistema il controller DAS, in grado di valutare molteplici minacce contro il velivolo e dare priorità alla risposta appropriata, utilizzando il sistema di lancio della contromisura (CMDS- Counter Measure Dispensing System) e il Miysis DIRCM.
Il sistema Elix-IR ricerca costantemente minacce provenienti da missili e fuoco nemico, garantendo un’allerta rapida, accurata e a lungo raggio.
Il Miysis DIRCM offre una protezione a 360° e la capacità di contrastare più minacce contemporaneamente, dirigendo con precisione un laser di disturbo sul seeker del missile, confondendone il sistema di guida e allontanandolo dal velivolo. La catena integrata e ottimizzata di allerta e contrasto alla minaccia assicura che i missili sequenziali in arrivo vengano bloccati in modo rapido ed efficace.
I velivoli Shadow
La flotta di velivoli Shadow, basata sul King Air 350CER, è gestita dalla 14^ Squadra Aerea della RAF (Royal Air Force) a Waddington.
Il ruolo ISTAR del velivolo lo impegna ad attraversare spazi aerei ostili e necessita quindi di protezione dalle forze nemiche. Una minaccia particolarmente letale e diffusa sono i sistemi a guida termica spalleggiabili (MANPADS- Man Portable Air Defence Systems), che intercettano il calore, ampiamente usati in tutto il mondo. La nuova suite difensiva degli Shadow contrasterà efficacemente questa minaccia, riuscendo a contrastare rapidamente i missili in arrivo.
Progettato per essere di supporto a un DIRCM e produrre dati per attivare contromisure esterne, come gli Smart Store, consente massimo utilizzo delle funzionalità offerte dai velivoli per un più ampio impiego operativo e un incremento del tasso di successo delle missioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA