Di Gianluca Filippi
MADRID/VALENCIA. È stato denominato “Turismo sicuro 2023” il piano coordinato per l’Italia dal Ministero dell’Interno e la Guardia di finanza, per le funzioni di competenza, ha preso parte con proprio personale a servizi congiunti di pattugliamento con la Guardia Civil spagnola presso gli aeroporti internazionali di Madrid – Barajas e Valencia – Manines.
Al riguardo i finanzieri italiani hanno fornito il loro supporto ai colleghi iberici nei citati scali aeroportuali dai quali, in special modo durante la stagione estiva, transitano milioni di passeggeri con moltissime presenze di cittadini italiani.

I servizi congiunti attuati sono stati avviati dallo scorso 15 luglio e si protrarranno fino alla metà del corrente mese, mentre il personale del Corpo prescelto per tale Piano è proveniente dai Gruppi aeroportuali di Fiumicino, Linate, Bologna e Tessera, dunque da Reparti del Corpo particolarmente impegnati della vigilanza aeroportuale nonché per la repressione dei traffici illeciti.
Proprio in questo senso le fiamme gialle sono state impegnate al fianco dei colleghi della Guardia Civil nelle diverse attività di controllo, prevenzione e monitoraggio tipiche degli spazi aeroportuali e delle loro pertinenze; un’azione che per i nostri connazionali in vacanza ha altresì avuto il merito di agevolare i rapporti con le Autorità di polizia spagnole.
Entrando maggiormente nel dettaglio del supporto tecnico assicurato dalla GDF, va rilevato come il lavoro dei finanzieri si sia maggiormente rivolto ai controlli documentali, allo screening dei passeggeri nonché alle ispezioni dei bagagli, utilizzando gli apparati per la rilevazione di sostanze stupefacenti e di esplosivi.
L’iniziativa in argomento – già sperimentata con successo in precedenti ed analoghi piani di collaborazione internazionale – sta riscuotendo anche quest’anno l’apprezzamento delle Autorità locali, oltre che aumentato il livello della sicurezza – reale e percepita – dai ns. connazionali.
La collaborazione con le Forze di Polizia estere si sta infatti e sempre più dimostrando un punto di forza di assoluta importanza nella lotta alle più insidiose forme di criminalità, per questo la Guardia di finanza ha nel tempo sviluppato una forte proiezione internazionale, oggi altresì rappresentata dalla sua ampia rete di Ufficiali esperti e di collegamento presenti all’interno delle principali Ambasciate italiane nonché presso i più importanti Organismi internazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

