Roma (nostro servizio). Radio Esercito cresce, sempre di più nel numero degli ascoltatori. Non solo appartenenti al mondo militare ma anche tantissimi da quello civile.

Radio Esercito crescono semper più gli ascoltatori
L’emittente radiofonica di intrattenimento era nata inizialmente come mezzo di comunicazione veloce ed efficace interno alla Forza Armata ma poi è cresciuta di giorno in giorno.
Era infatti il giugno del 2019, quando all’interno degli studi del 28° Reggimento Comunicazioni operative “Pavia” di Pesaro, sulla scorta dell’esperienza maturata nell’ambito delle missioni internazionali in cui la radio è stato un mezzo utilizzato come strumento di informazione e di diffusione di messaggi dei contingenti italiani, Radio Esercito ha acceso il canale.
E’ interamente gestita da militari professionisti del settore, trasmette in streaming sul sito http://www.esercito.difesa.it, oltre che sulle principali App e piattaforme di agglomerazione di radio.
Lo scorso 1° luglio ha compiuto un anno dallo sbarco su Internet, consolidandosi come mezzo di informazione e appunto di intrattenimento per un pubblico sempre più vasto
Ormai Radio Esercito è entrata, a pieno titolo, nel panorama delle emittenti Web nazionali.

Una redazione giovane ma altamente professionale
Qualche dato. Partiamo dalla rubrica “Radio chat”, dove i protagonisti sono personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport.
O ancora “Giornalisti di trincea”, in cui esponenti del giornalismo con gli stivaletti sul terreno (boots on the ground), si raccontano ai microfoni della Web Radio con le stellette.
Anche noi di Report Difesa con il nostro Direttore, Luca Tatarelli, siamo stati protagonisti di questo imperdibile appuntamento.
Ogni giorno, Radio Esercito mette in onda trasmissioni no stop, con brevi comunicazioni relative al mondo militare che contraddistinguono il palinsesto.

Il logo di Radio Esercito
E tutte sono intervallate da spazi di intrattenimento musicale e da previsioni meteo offerte in collaborazione con il sito www.ilmeteo.it .
Un’informazione interconnessa permette di riascoltare le interviste e altri contenuti attraverso il canale You Tube dell’Esercito Italiano, nonché di interagire con i conduttori per richiedere brani musicali ed effettuare saluti al numero Whatsapp 366 5756028.
Inoltre a soli due anni dalla nascita del progetto, in considerazione del grande riscontro ottenuto, l’emittente “con le stellette” è approdata su Instagram (https://instagram.com/radioesercito?utm_medium=copy_link).
Un social molto amato dai più giovani, dove la Forza Armata si fa conoscere con una pagina dedicata ricca di contenuti con un taglio differente da quelli più istituzionali.

La pagina Instagram di Radio Esercito
La forte capacità editoriale e possiamo dire manageriale che c’è dietro Radio Esercito ha fatto sì che aumentasse il personale impiegato.
E’ stata fatta, perciò, una ricerca straordinaria di personale che ha arricchito l’emittente di validissime e molto professionali risorse umane che garantiscono, al proprio pubblico un palinsesto sempre più ricco e vario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA