ROMA. L‘Isola della Sentinella di Benjamin Hoffmann è un romanzo che conferma la straordinaria capacità narrativa di un autore francese che,in Francia e negli Stati Uniti, con la sua produzione letteraria, sta ammaliando un pubblico eterogeneo di lettori.

La copetina del libro
Esce per Gremese, in Italia, l’ultimo lavoro, appunto “L’Isola della Sentinella“.
Si tratta di mélange di noir, suspence, mistero, alla scoperta di un luogo inesplorato del pianeta.
Un’isola, situata a mille chilometri dalla costa dell’India, dove, sul finire del secolo, vive ancora l’ultimo popolo rimasto fuori dal mondo moderno, i Sentinellesi.
Nessuno sa da dove provengano, che lingua parlino o quali siano le loro credenze: l’unica cosa certa è che da secoli respingono gli stranieri che si avventurano sulle loro coste, siano essi viaggiatori veneziani, coloni inglesi, naufraghi cinesi, bracconieri malesi, monarchi europei o missionari statunitensi.
L’autore narra racconta la storia di questa comunità remota e al contempo quella di Krish e Markus, due amici con interessi diametralmente opposti, ma tormentati dalla stessa ossessione, quella per l’isola “proibita”.
Il primo è un antropologo di origine indiana sposato con una donna americana; l’altro è un editore newyorkese non sposato, erede di un’enorme fortuna accumulata nel mercato dell’arte.
Trasportato dal respiro dell’avventura, L’isola della Sentinella è una storia sull’amicizia e il trascorrere del tempo, sui rapporti di classe nell’America contemporanea e sulla distruzione di una coppia, con un occhio rivolto alla necessità di fuga da una globalizzazione sempre più opprimente e al mistero dell’unico popolo che continua ad essere totalmente tagliato fuori dalla civiltà moderna.
Benjamin Hoffmann, nato ne 1985, ha studiato letteratura e filosofia in Francia, conseguendo poi un dottorato di ricerca alla Yale University.
Docente presso l’Ohio State University, ha al suo attivo romanzi e saggi pubblicati in Francia e negli Stati Uniti, tra i quali American Pandemonium (2016), L’Amérique posthume (2019) e Les Paradoxes de la posterité (2019).
L’isola della Sentinella è il suo primo libro tradotto in Italiano.
Benjamin Hoffmann: L’Isola della Sentinella di Benjamin Hoffmann (Titolo originale: L’Île de la Sentinell) © Éditions Gallimard, Paris, 2021 – Copyright dell’edizione italiana: 2023 © Gremese International S.r.l.s. – Roma
Traduzione dal francese: Fiammetta di Paolantonio – Collana: Narratori Francesi Contemporanei (diretta da Philippe Vilain). Pagine: 299
EAN: 978-88-6692-176-9
Prezzo: € 18,00
© RIPRODUZIONE RISERVATA