ROMA. E’ iniziato, nei giorni scorsi, da parte dei militari dell’Esercito il pattugliamento del sito di Roma Malagrotta.

L’attività è stata richiesta dal Commissario Unico per la bonifica delle discariche abusive e di comune accordo con gli organismi militari e le Autorità di Pubblica sicurezza.
L’autorità prefettizia si è coordinata quindi con i vertici della Forza Armata ha stabilito l’inserimento del sito quale obiettivo sensibile nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure” del Raggruppamento Lazio e Abruzzo, e ha disposto l’attivazione di un servizio di vigilanza continuativa presso l’impianto.
In particolare, il Raggruppamento Lazio -Abruzzo dell’Operazione “Strade Sicure” impiega circa 15 militari per garantire un pattugliamento motorizzato H24 nell’area della discarica, con l’obiettivo di prevenire e contrastare eventuali atti criminosi, sabotaggi o manifestazioni che possano interessare il sito e i cantieri ad esso collegati (aree logistiche, mezzi e materiali) coinvolti nelle attività di trivellazione del suolo.
Il Commissario, Generale di Divisione Giuseppe Vadalà ha commentato: “Ci siamo adoperati fin da subito (febbraio 2023) per incrementare la vigilanza del sito anche con l’istallazione immediata di una control room di sicurezza e l’attivazione di un servizio h24 di vigilanza con Italpol, ma abbiamo richiesto al Prefetto Lamberto Giannini, che ringrazio di cuore, anche l’ausilio prezioso e indiscutibilmente efficiente dell’Esercito Italiano poiché risulta di primaria importanza, per i lavori di messa in sicurezza della discarica di Roma Malagrotta, garantire ai tecnici e alle maestranze, di lavorare con lena e velocità in un ambiente sicuro e protetto, al fine di rispettare le tempistiche dettate dal contenzioso Ue di cui al Pilot 9068-16. Ringrazio il Generale di Divisione Andrea Di Stasio (Comandante del Comando delle Forze Operative Sud) per la sensibilità mostrata a tutela e prevenzione di un’opera ambientale come quella della messa in sicurezza del sito di discarica di Malagrotta, fondamentale per il disinquinamento e la rigenerazione di questo quadrante della città. Ringrazio altresì anche il Generale di Brigata Daniele Cesaro, Comandante del Raggruppamento Lazio – Abruzzo per questa fattiva attività di collaborazione”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA