Segredifesa: esperti di vari Paesi si confrontano sull’efficienza energetica e sul rendimento degli edifici

Roma,. Si è conclusa, ieri a Roma, la due giorni dedicata all’efficienza energetica e sul rendimento degli edifici.

Esperti di Italia, Bulgaria, Cipro, Grecia e Spagna, dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’European Defence Agency (EDA), si sono incontrati presso Palazzo Guidoni, sede del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, per il primo ad-hoc meeting su questo importantissimo tema.

Un momento del meeting con i vari esperti internazionali

L’incontro si è svolto nell’ambito dell’iniziativa europea “Consultation Forum for
Sustainable Energy in the Defence and Security Sector* (CF SEDSS) patrocinata da EDA e finanziata dalla Commissione europea.

Il CF SEDSS, nel quale Segredifesa rappresenta l’Italia, è un’importante iniziativa afferente al *topic energy* dedicata al settore della Difesa e costituisce un consesso internazionale nel quale promuovere la diffusione della cultura energetica, con particolare riferimento all’energia da fonti rinnovabili.

Nell’occasione è stata presentata, con il supporto di ENEA, un’idea progettuale sull’efficienza energetica e sul rendimento degli edifici, con particolare attenzione alla ristrutturazione del parco edilizio militare mediante la prefabbricazione *off-site*.

Il progetto nasce per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030 in ambito Unione Europea sull’abbattimento di emissioni.

Lo studio mira ad intervenire sugli edifici esistenti mediante l’applicazione sulle superfici opache di elementi costruttivi di tipo modulare *off-site* che consentano di rendere più efficienti le prestazioni, promuovendo soluzioni rapide e replicabili, in perfetta compatibilità con i requisiti sismici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore