Segredifesa: workshop dedicato alle Forze Armate e all’industria italiana dell’aerospazio, difesa e sicurezza

Roma. Si è concluso, oggi a Segredifesa a Roma, la tre giorni di incontri tra i rappresentanti delle Forze Armate e dell’industria italiana dell’aerospazio, difesa e sicurezza.

Il discorso del Segretario generale della Difesa/DNA, Luciano Portolano

Hanno partecipato: Aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lospazio (ASAS), Associazione delle imprese per le attività spaziali (AIPAS).

Il workshop è stato un momento importante che ha permesso di approfondire le progettualità connesse con l’European Defence Fund e definire una strategia comune per gli anni a seguire nel campo specifico, alla luce delle ambizioni dell’Italia nei presenti e futuri scenari nazionali e
internazionali.

Come chiaramente delineato dalla direttiva per la politica industriale
della Difesa, emanata nel 2021 dal ministro Lorenzo Guerini, nella prima
giornata è stata posta particolare attenzione all’armonizzazione delle
esigenze capacitive delle Forze Armate con gli obiettivi di innovazione e
di competitività dell’industria nazionale di settore.

 

L’intervento di Carlo Festucci, Segretario Generale di AIAD

Le giornate successive hanno visto lo svolgimento di alcuni incontri bilaterali tra i rappresentanti della Difesa e delle industrie, che hanno permesso di delineare degli obiettivi comuni che mirano a capitalizzare i punti di forza dell’intero settore.

Il Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, Segretario Generale della
Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, ha sottolineato la
fondamentale importanza di incrementare il livello di interazione tra i
diversi attori al fine di migliorare la capacità di fare sistema,
specialmente nell’attuale scenario internazionale, sempre più mutevole,
incerto e caratterizzato da una consistente riduzione delle risorse
economiche.

Luisa Riccardi, direttrice del V Reparto dii SGD

Il Generale Portolano ha, inoltre, sottolineato come il workshop abbia
permesso l’incontro delle diverse comunità della Difesa – militari e
industriali – allo scopo di affrontare insieme tematiche d’interesse
strategico per costruire un dialogo proficuo e costante sulle prospettive
di medio-lungo periodo della politica industriale nazionale della difesa.

L’evento ha avuto un forte seguito con la partecipazione di circa 120
rappresentanti provenienti dalle consociate delle tre principali
associazioni industriali del settore Difesa (Aiad, Aipas e Asas[1]), dal
mondo accademico e della ricerca e dagli Stati Maggiori della Difesa,
Esercito, Marina e Aeronautica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore