Sicurezza stradale: conclusa la campagna congiunta “SAFETY DAYS” promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network

ROMA. Si è conclusa la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS”, promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network.

ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi membri dell’Unione Europea, tranne la Grecia e la Danimarca oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia, la Moldavia, la Macedonia del Nord, l’Ucraina e l’Albania ed in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti).

I controlli delal Polizia Stradale italiana

L’iniziativa denominata “SAFETY DAYS” si inserisce nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità” che ha avuto luogo dal 16 al 22 settembre scorsi e ha avuto lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata con zero vittime sulle strade.

Per quest’anno l’obiettivo della campagna è stata indirizzata anche motocicli, ciclomotori, biciclette e monopattini. Gli utenti delle due ruote sono infatti,  tra i più vulnerabili

L’attività ha avuto quali principali obbiettivi operativi il contrasto all’eccesso di velocità, al mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, come anche del casco protettivo, e all’uso di telefoni cellulari alla guida.

Numerose sono state le attività di (in)formazione rivolte alla collettività che hanno visto la partecipazione di centinaia di cittadini, tra cui giovani e bambini sensibilizzati sui  rischi delle condotte scorrette sulla strada.

La campagna ha voluto sottolineare l’importanza di un comportamento responsabile sulla strada, non solo da parte dei conducenti dei veicoli a due ruote stessi ma anche degli altri utenti della strada con loro.

Ecco i risultati:

Durante la campagna sono state impiegate 5830 pattuglie sul territorio nazionale, controllati 28.239 veicoli e contestate 6.103sanzioni per eccesso di velocità, 1.460 per mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta, 636 per uso del cellulare durante la guida e 34 per mancato uso del casco.

Sono state inoltre ritirate 1.135 patenti e decurtati 26.730 punti.

 

Torna in alto