Di Marco Pugliese
Roma. Scenario multipolare e guerra cibernetica
Giulia Guastella, con il suo “Il dominio dello spazio cibernetico” ci presenta uno spaccato della guerra che stiamo vivendo, su più piani, tra Russia, Cina ed Occidente.

Giulia Guastella, l’autrice
La “Guerra Fredda” oggi si combatte anche online, sono troppe le attività interconnesse, anche militari, che possono essere oggettivo, quindi obiettivo per questo conflitto permanente.
Quello che apprendiamo dalla lettura di “questo manuale” del mondo moderno a più attori è proprio il cambiamento concettuale d’azione strategica, tra pubblico e privato.
Oltre alle nazioni, abbiamo una serie di soggetti privati, delle Corporation o compagnie transnazionali quali Google, Amazon, Yahoo o Facebook.
In mezzo gli utenti, spesso “pedine inconsapevoli”.
Stati, utenti e corporation. Sopra questo un velo d’informazione costante e martellante, legato a più fattori, dall’economico al politico.
I collettivi hacker fanno il resto. Come? In autonomia, a volte invece in sinergia con gli stati contro altri stati.

La copertina del libro
Questa tipologia di guerra è detta “asimmetrica”, ovvero il focus, il fulcro analizzato dalla ricercatrice Guastella è questo: piccoli gruppi di persone, ben organizzate o addestrate possono mandare in tilt nazioni ed esercizi. Si va dalla navigazione elettronica d’una flotta militare fino al sistema di produzione energetica d’uno stato.
Nel libro troviamo l’attacco botnet del 2007 contro l’Estonia e proveniente dalla Russia e l’attacco Stuxnet contro il programma nucleare iraniano. Due esempi di guerra asimmetrica.
Oltre a ciò diventa fondamentale la copertura informativa, un territorio molto importante per questo tipo di confronti, soprattutto la velocità delle notizie false, spesso create ad hoc per stabilizzare attori di varia tipologia.
Il testo ci trasporta quindi un nuovo mondo, quello cibernetico, una dimensione fondamentale per il controllo delle risorse nel prossimo futuro.
Lo scontro è titanico, USA e Russia, ma anche Cina e collettivi al soldo di governi e compagnie.
Ci sviscera un teatro nuovo e multipolare il libro di Giulia Guastella, un manuale per comprendere al meglio la nuova frontiera della guerra non convenzionale. La guerra asimmetrica risulta fondamentale per il dominio della quinta dimensione, quella cibernetica.
Per chi fa analisi questo manuale non può mancare, riproduce perfettamente il mondo che stiamo vivendo, nuova corsa agli armamenti compresa.
Link al libro: Giulia Guastella : libri dell’autore | LaFeltrinelli
© RIPRODUZIONE RISERVATA