SPECIALE 4 NOVEMBRE: A Napoli le Forze Armate e la Guardia di Finanza portano a conoscenza del grande pubblico le loro eccellenze

Napoli. Migliaia di visitatori, in queste ore, sono presenti negli stand installati in Piazza Plebiscito a Napoli.

In occasione della Giornata dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate che si terrà, nel capoluogo campano, il 4 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, la Marina Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno voluto portare a conoscenza dei cittadini (tra di loro molti giovani e giovanissimi) e anche di numerosi turisti stranieri il loro lavoro quotidiano.

Le visite sono gratuite e gli orari di apertura degli stand sono dalle 9,30 alle 19, tutti i giorni e fino al 4 novembre.

Ieri, in visita agli stand anche il Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, comandante delle Forze Operative Sud.

Il Generale di Corpo d’Armata, Rosario Castellano

 

Nello stand dell’Esercito è possibile conoscere i mezzi e i materiali in uso alla Forza Armata, come ad esempio il Blindo Centauro. Ma è anche possibile fare un percorso di military fitness, con l’aiuto di istruttori della Folgore.

Istruttori della Folgore

C’è anche la possibilità di cimentarsi con gli istruttori dell’8° Reggimento Bersaglieri di Caserta nel Metodo di combattimento militare (MCM).

Chi è innamorato della montagna può testare la sua capacità, sempre con l’aiuto di istruttori militari quali quelli del 9° Reggimento Alpini de L’Aquila, in una palestra di roccia propedeutica ad attività successive.

Nello stand dell’Aviazione dell’Esercito i simulatori di volo introducono i visitatori nel magico mondo degli elicotteri. Un settore che incuriosisce specialmente i giovani.

Ma le attività della Forza Armata non finiscono qui. Dal Polo di Mantenimento Pesante di Nola (Napoli) vengono portati a conoscenza del pubblico le attrezzature di diagnosi per i sistemi d’arma. Tra i quali la Blindo Centauro, il Dardo, il Freccia e l’Obice 105/14.

Lo stand del Polo di Mantimento Pesante di Nola

Si tratta di un sistema campale che viene utilizzato proprio per testare eventuali guasti o anomalie delle macchine.

Un altro aspetto molto interessante riguarda l’NBC (Nucleare, Batteriologico e Chimico). Chi vuole visitare questo stand può conoscere come il personale del Centro tecnico logistico interforze di stanza a Civitavecchia (Roma).

Sono molti gli interventi che vengono fatti specialmente nel Nord Est del nostro Paese dove si sono combattute la maggior parte delle battaglie della Grande Guerra e dove, ancora oggi, si ritrovano ancora numerosi ordigni con materiale chimico che vano bonificati.

Tra gli stand dell’Esercito anche i mezzi in uso al 41° Reggimento Cordenons con i suoi RAVEN e del 21° Genio Guastatori di Caserta con i suoi assetti per la bonifica di EOD.

E’ esposto l’ultimo dei robot, prodotto in Germania, che rispetto al vecchio modello è dotato di tecnologie più a l’avanguardia quali telecamere, cavi interni. Ha la possibilità di montare più slitte ed tanti accessori extra.

Per quanto riguarda il Progetto di “Soldato Futuro”, la Forza Armata porta a conoscenza dei visitatori l’ultima versione della parte computer che ha un peso dimezzato, si usa comune un comune smartphone con la possibilità di scattare foto e fare video che poi vengono spedite al comando per le valutazioni del caso, in occasione delle missioni.

Ed eccoci a parlare del Lince costumerizzato. Rispetto a quello in versione militare, questa macchina non ha cambiato nulla. Veste colori “civili” ma ha le stesse caratteristiche dell’altro e può essere usato per il trasporto di VIP e di comandanti in Teatri Operativi ad alto rischio.

Il Lince customizzato

Nello stand della Marina Militare si può, invece, conoscere tutti i segreti dei COMSUBIN, dei sommergibilisti e delle altre specialità della Forza Armata.

In particolare, per quanto riguarda il dragaggio una novità esposta nello stand è un veicolo autonomo subacqueo che prima di ogni missione viene programmato ed utilizzato per la scansione elettronica dei fondali.

Il nuovo assetto per il dragaggio

Pensiamo, ad esempio, alla presenza di mine o di altri ostacoli sott’acqua che devono essere rimossi per proseguire una missione.

La macchina realizza una mappa in 3D. Una volta che viene recuperato il personale scarica i dati per conoscere poi come deve proseguire per l’attività. Viene imbarcato per lo più su Nave Anteo, ovvero l’unità di supporto e di soccorso per sommergibili.

Nello stesso stand è possibile conoscere le caratteristiche di Multipluto. Viene utilizzato fino a 2 mila metri di profondità ed è filoguidato. Gli operatori addetti lo manovrano direttamente dalle navi.

Multipluto

Molto interessanti anche alcuni assetti utilizzati dai COMSUBIN in tutte le loro specialità.

Assetti dei COMSUBIN

Molto visitato lo stand dei sommergibilisti. Si tratta di una componente specialistica di elite della Marina Militare. L’anima di questi mezzi sono uomini e donne di mare che sono in possesso di un’elevatissima professionalità.

Si tratta di professionisti che operano a bordo di mezzi ad altissimo contenuto tecnologico.

Nell’area dedicata all’Aeronautica Militare è possibile entrare nel mondo della Pattuglia Acrobatica nazionale (PAN) con il suo simulatore. E’ possibile anche salire su un vero MB339 delle Frecce Tricolori e provare, seppure per pochissimo tempo, l’ebbrezza di essere ai suoi comandi.

L’MB339 della PAN

E’ disponibile anche il simulatore di volo di un Typhoon.

Il simulatore del Typhoon

Inoltre è possibile conoscere come è fatto il cockpit di un AMX.

 

Nei vari stand dell’Arma dei Carabinieri oltre a conoscere le auto e le moto impiegate nelle attività proprie della Forza Armata (tra cui la Lotus EVORA in dotazione al Nucleo Radiomobile di Roma) molto interessante è lo stand che ricostruisce un luogo del delitto. Qui esperti investigatori spiegano al pubblico alcuni piccoli segreti di indagine,

La Lotus EVORA

E’ possibile, dunque, conoscere come operano i Carabinieri dei RIS, di cui molte volte abbiamo sentito parlare nei servizi Tv o abbiamo magari visto fiction televisive a loro dedicati.

Una delle auto esposte

Così come si può conoscere il lavoro quotidiano dei Carabinieri Forestali, dei NAS e di quelli che si occupano di contraffazione monetaria e di tante altre peculiarità dell’Arma, quali i Subacquei.

Sono tutte specialità dell’Arma che concorrono alla sicurezza del Paese.

Lo stand dell’Arma

Infine, nell’area della Guardia di Finanza si può assistere ala dimostrazione dei cani. Le Fiamme Gialle hanno in dotazione oltre ai cani antidroga anche quelli che scovano denaro nascosto (cash dog) o scoprono anche il tabacco occultato, o sono impiegati in attività antiterrorismo.

Una dimostrazione dei cani della GdF

A Castiglion del Lago (Perugia) c’è un Centro di eccellenza, considerato il più grande d’Europa dove vengono addestrati i cuccioli che nascono proprio in questo Centro.

A Passo Rolle invece vengono addestrati i cani per la ricerca di persone sotto le macerie o sotto la neve.

Molto interessante l’APR “Colibrì” che la GdF utilizza per la sorveglianza aerea delle coste e per la tutela ambientale. Ha un’autonomia minima di 50 ore che può essere replicata fino a circa un’ora e mezza.

 

Il drone Colbrì della Guardia di Finanza

E’ un drone tattico-strategico realizzato dall’IDS (Ingegneria dei Sistemi).

Il peso è di solo 8,5 chili. Viene gestito con due consolle da un pilota e da un sensor operator. Realizza foto che possono essere ingrandite fino a mezzo centimetro.

E’ anche esposto, sempre nell’area della Guardia di Finanza, il millesimo esemplare dell’elicottero AW139 realizzato da Leonardo.

L’AW139 della Guardia di Finanza

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Autore