SPECIALE AIR SHOW DUBAI. I prodotti di Cybersecurity, APR ed elicotteri piacciono alle aziende del Medio Oriente

Dubai. Leonardo e MVP Tech hanno annunciato nel corso del Dubai Air Show l’avvio di una collaborazione per fornire soluzioni integrate di cyber security negli Emirati Arabi Uniti. Le due società offriranno a organizzazioni governative e aziende servizi di sicurezza informatica personalizzati tra cui intelligence, gestione dei rischi, analisi, progettazione, sviluppo e certificazione dei sistemi.

Leonardo e MVP Tech hanno annunciato una collaborazione per fornire soluzioni integrate di cyber security negli Emirati Arabi Uniti

Fondata nel 2003, la MVP Tech è specializzata nell’integrazione di sistemi di sicurezza e IT di produttori statunitensi, europei, australiani e di altri Paesi. L’azienda realizza progetti completi di integrazione tecnologica, operando come unico punto di contatto per i clienti nel settore della sicurezza, inclusa quella informatica.

L’approccio di MVP sul mercato è caratterizzato da partnership di lungo termine e dalla capacità di sviluppare progetti complessi “chiavi in mano”, dal design iniziale ai servizi di supporto. L’azienda sta guardando con interesse alle future opportunità negli Emirati Arabi Uniti ed è in corsa per contribuire alla protezione della manifestazione Expo 2020 di Dubai. Leonardo ha gestito la sicurezza di Expo Milano 2015 ed è in grado di fornire soluzioni complete per i grandi eventi.

Leonardo è anche un leader nella fornitura di servizi di sicurezza informatica per le Agenzie governative e di intelligence, infrastrutture critiche, Forze dell’ordine. Esperienza particolarmente significativa è il programma NCIRC (NATO Computer Incident Response Capability) della NATO, che protegge oltre 70 mila utenti in 29 Paesi e gestisce ogni giorno circa 200 milioni di eventi di sicurezza.

Tra i progetti più recenti nella regione del Golfo, la collaborazione di lungo periodo, recentemente rinnovata, con l’UAE National Intelligence per aggiornare la rete di sicurezza nazionale. Leonardo, in collaborazione con la società emiratina IGG (International Golden Group), è anche interessata a fornirne la manutenzione per cinque anni. In un altro progetto con IGG, Leonardo sta lavorando alla realizzazione di centri operativi di sicurezza (Security Operations Centres – SOC) ad Abu Dhabi.

Altra importante esperienza nell’area riguarda la fornitura di soluzioni all’avanguardia per l’automazione, le telecomunicazioni e la protezione della prima linea ferroviaria degli EAU. Leonardo è anche presente ad ADIPEC 2017 (Abu Dhabi International Petroleum Exhibition and Conference), dal 13 al 16 novembre, con la propria offerta dedicata alla sicurezza delle operazioni oil & gas.

Inoltre, il Gruppo italiano di Leonardo, sempre nel Dubai Airshow 2017, ha annunciato la prima consegna del Falco EVO, Sistema Aereo a Pilotaggio Remoto (SAPR), ad un Paese del Medio Oriente.

Un Falco Evo

Il primo dei velivoli di nuova produzione è stato completato ad agosto con il test di accettazione portato a termine in Italia presso Ronchi dei Legionari (Trieste), il sito di progettazione e costruzione dei sistemi a pilotaggio remoto di Leonardo.

Il velivolo è stato consegnato a settembre. Il Falco EVO, versione evoluta del sistema a pilotaggio remoto della famiglia Falco di Leonardo, è una piattaforma di sorveglianza e di acquisizione informazioni che può volare per oltre 20 ore consecutive con la capacità di imbarcare equipaggiamenti fino a 100 chili. Il Falco EVO è stato già selezionato da due Paesi del Medio Oriente, replicando il successo del Falco che è stato scelto da cinque clienti internazionali. I Falco già operativi possono essere convertiti nella versione EVO tramite l’installazione di un kit di trasformazione per ali, coda e derive.

Più di 50 SAPR della famiglia Falco sono attualmente operativi in tutto il mondo. Leonardo è stata tra i primi a sperimentare la formula del servizio di missioni di pattugliamento effettuato con i droni, come nel caso delle Nazioni Unite che hanno adottato il Falco per la missione umanitaria MONUSCO nella Repubblica Democratica del Congo. Questo tipo di servizio prevede che sia Leonardo ad operare i propri velivoli e a fornire dati di sorveglianza al cliente. Il nuovo approccio è considerato dalla società come un segmento di business promettente per il futuro. Perciò è stata siglata di recente una collaborazione con l’operatore aereo certificato Heli Protection Europe (HPE), con l’obiettivo di proporre al mercato civile servizi di sorveglianza e ricognizione basati su droni per clienti quali forze di polizia e operatori impegnati nella gestione delle emergenze. Leonardo è la sola azienda in Europa in grado di offrire un drone proprietario completo, dal progetto iniziale all’operatività, inclusi sensori, sistema di gestione della missione e stazione di controllo di terra. Il Falco è anche il solo velivolo a pilotaggio remoto europeo della sua categoria ad essere stato esportato e operato da clienti internazionali. In aggiunta al Falco, Leonardo è un leader nel campo dei velivoli ad ala rotante pilotati a distanza, con il ‘Solo’ e l’‘Hero’. Inoltre, il “Defence Equipment and Support” (DE&S) del Ministero delle Difesa britannico ha recentemente firmato un accordo biennale con Leonardo per il finanziamento congiunto di attività di ricerca e sviluppo nel settore, con l’obiettivo chiave di identificare, potenziare e impiegare le opportunità offerte da queste innovative tecnologie.

Infine. è stato annunciato oggi che l’operatore emiratino Abu Dhabi Aviation (ADA) ha firmato un contratto per due ulteriori elicotteri AW139. Gli elicotteri, la cui consegna è prevista entro quest’anno saranno impiegati per compiti di trasporto offshore consentendo l’espansione della flotta di AW139 di ADA utilizzata principalmente proprio per tale tipo di missione. Questo contratto rientra nell’accordo annunciato alla fine del 2015 e che prevede l’acquisto di 15 elicotteri in un mix di AW139, AW169 e AW189 con consegne entro il 2019.

Un elicottero AW139

Con ordini per oltre 140 unità in Medio Oriente, delle quali oltre 60 da clienti negli Emirati Arabi Uniti, l’AW139 si è rivelato un prodotto di grande successo per un’ampia gamma di applicazioni civili e governative nella regione, divenendo inoltre un modello di riferimento per il mercato offshore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore