Washington D.C.. Sono molte le curiosità che accompagnano l’insediamento di un Presidente degli Stati Uniti.
Iniziamo dall’inno nazionale, Le parole dedicate alla Bandiera a stelle e strisce sono quelle della poesia “The Defence Of Fort Michenry”.

Fort Michenry oggi
Il testo è stato scritto nel 1814 da Francis Scott Key, un avvocato 35enne e poeta dilettante
E’ stata scritta dopo il bombardamento dell’omonimo Forte nella Battaglia di Baltimora da parte della Royal Navy.
L’inno fu adottato come Inno nazionale dal Congresso degli Stati Uniti il 3 marzo 1931.
Anche se già da tempo ne era stato riconosciuto l’uso ufficiale da parte della Marina (1889) e della Casa Bianca (1912).
Dopo la Guerra del 1812 e le successive Guerre statunitensi, altre canzoni emersero per competere per la popolarità in eventi pubblici, tra cui “America The Beautiful”.

La banda musicale dei Marines suona l’Inno americano
Era considerata prima del 1931, era candidata a diventare l’Inno nazionale Del Paese.
Il testo diventò poi una canto patriottico sulla musica “Di To Anacrareon in Heaven“, una canzone popolare del compositore inglese John Stafford Smith.
Il tema di Star-Spangled Banner fu usato più volte da Giacomo Puccini nel dramma lirico Madama Butterfly (1904) per indicare l’Inno Della Marina Degli Stati Uniti, molti anni prima che diventasse appunto l’Inno ufficiale degli USA.
Queste le altre musiche importanti per la tradizione bandistica delle States.
C’è infatti la The Washington Post March. Si tratta di marcia patriottica in sei ottavi, composta da John Philip Sousa (1889). La marcia è divenuta così tanto famosa che è stata usata molte volte all’interno di film, telefilm e di cartoni animati, in particolare americani.
Stars And Stripes Forever, conosciuta nel nostro Paese come “Stelle e Strisce“, è una marcia militare che richiama appunto alla Bandiera degli Stati Uniti.
Anch’essa è stata composta da John Philip Sousa. E secondo un atto del Congresso rappresenta la marcia nazionale ufficiale della Federazione.
The Battle Hymn Of The Republic (Inno di battaglia della Repubblica) è un inno ideato dalla scrittrice statunitense Julia Ward Howe utilizzando la musica dalla canzone John Brown’s Body.
Le parole furono scritte nel novembre 1861 e pubblicate la prima volta sul The Atlantic Monthly (febbraio 1862). Il canto divenne estremamente popolare nel corso della Guerra Civile americana.
Da allora divenne una canzone patriottica americana molto nota e popolare.
La Bandiera
Il Congresso Continentale adottò la Bandiera a stelle e strisce come vessillo nazionale nel 1777.

Bandiere americane
L’Aquila calva fu invece inserita sul sigillo americano nel 1782 oltre che su medaglie, distintivi e mobilio.
Benjamin Franklin la considerava un “uccello di carattere immorale e spesso disgustoso”. Preferiva invece un tacchino selvatico.
Il motto nazionale E Pluribus Unum (da molti, un tutto unico) divenne insieme alla Dea Libertà, una caratteristica delle monete nazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA