LIMA. La “Missione di Polizia” italiana operò in Perù sino all’entrata in guerra dell’Italia, contribuendo a rendere particolarmente efficienti i principali Corpi di Polizia e d’Intelligence del Perù d’allora, la “Guardia Civil”, la “Policia Nacional” (altrimenti definito “Corpo di Sicurezza”) e il “Corpo di Investigazione e Sorveglianza”.
Fu già nel corso del 1821, quando il Perù ottenne la definitiva indipendenza dalla Spagna, che nel Paese andino sorse quella che doveva essere e fu la prima forza di polizia, la “Milicia Cívica”, destinata alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
A dirigerla fu chiamato, in qualità di Ispettore Generale, Don José Bernardo de Tagle y Portocarrero, Marchese di Torre Tagle, lo stesso che nel 1823 sarebbe stato nominato Presidente della Nazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA