Roma. In “Fascisti d’America. La destra radicale negli Stati Uniti”, il giornalista Federico Leoni racconta la destra radicale negli Stati Uniti.
Come nasce e da dove proviene l’ondata di estrema destra negli USA? Nel nuovo saggio edito da Paesi Edizioni, viene pubblicata la mappa illustrata per comprendere chi sono coloro che hanno attaccato il Parlamento, lo scorso 6 gennaio.
Icone della rabbia, i complottisti di QAnon, i suprematisti bianchi, le milizie armate e ribelli, i neonazi e gli ultraconservatori, sono alcuni dei gruppi esaminati da Leoni.
Cosa succede nella società e nella politica americana, e perché?
Caporedattore a Sky Tg24, Federico Leoni segue da inviato le elezioni presidenziali americane sin dal 2008 e ha visto in prima persona l’evolversi di quell’America vista da destra che è una galassia di sigle e formazioni politiche extraparlamentari niente affatto conosciute, ma invero molto attive e pericolose.
L’assalto di una parte di loro nel Congresso degli Stati Uniti ne ha mostrato solo un lato, quello del “Popolo di Donald Trump”.
Ma molto altro c’è ancora da scoprire dell’America profonda e nascosta, e questo libro ha lo scopo e il pregio di svelarlo al grande pubblico.
Per spiegare da dove viene l’estrema destra americana, cosa pensa e cosa fa, come è cambiata con l’elezione di Barack Obama, e soprattutto con quella di Trump, è necessaria una mappa interpretativa. In questo volume figurano l’elenco e la descrizione dei principali gruppi: come nascono, cosa fanno, come si vestono, in cosa credono.
Con nomi e aneddoti degli uomini e delle milizie protagoniste dell’alt-right e del radicalismo politico: ThreePercenters, Oath Keepers, Boogaloo Boys, Proud Boys, Patriot Prayer, Christian Identity, John Birch Society, Council on conservative citizens, American patrol, Minutemen, Act for America, solo per citarne alcuni.
Con numeri, messaggi in codice, bandiere e loghi dell’estrema destraper la prima volta svelati a tutti i lettori, e non più appannaggio dei soli iniziati.
Nel libro, inoltre, si descrivono i principali fatti di sangue che hanno coinvolto l’estrema destra negli ultimi anni.
Tra di essi: Ruby Ridge, il massacro dei Davidiani a Waco, la strage di Oklahoma City, l’attentato di Atlanta, l’attentato al tempio Sikh in Winsconsin, l’agguato alla sede di Planned Parenthood (Colorado Springs).
Ed ancora: l’attacco alla Chiesa afroamericana di Charleston, gli scontri a Charlottesville in Virginia, l’attacco alla Sinagoga di Pittsburgh, la sparatoria di El Paso. il boogaloo killing.
Fino ovviamente all’irruzione nel Campidoglio a Washington.
Il volume sarà disponibile dal prossimo dal prossimo 4 febbraio.
Federico Leoni: Fascisti d’America. La destra radicale negli Stati Uniti. Editore: Paesi Edizioni- Prezzo: 16,00 euro. Pagine: 176 – ISBN 979-12-80159-07-6
© RIPRODUZIONE RISERVATA