Di Paola Ducci*
WASHINGTON D,C. (nostro servizio particolare). Il cannone motorizzato pesante T131 è stato il modello sperimentale del cannone atomico M65.
Adottato nel 1956, il cannone poteva sparare sia proiettili nucleari che convenzionali su una gittata di 18 miglia.

Reso obsoleto dallo sviluppo di razzi più mobili, il cannone atomico fu ritirato dal servizio nell’Esercito degli Stati Uniti a metà degli anni ’60.
Oggi rimangono solo otto esemplari. Pesava 47 tonnellate ed era motorizzato.
La marcia era assicurata da due trattori a trazione e sterzo autonomo, M249 posto a capo e M250 posto a coda i quali, con i loro 375 cavalli, permettevano all’arma di raggiungere i 56 km/h; ogni trattore aveva un conduttore che erano collegati tramite radio.
Ricordiamo che le armi atomiche erano un punto fermo negli arsenali militari durante la Guerra Fredda.
All’inizio della corsa agli armamenti negli anni ’50, i proiettili atomici non venivano ancora montati sui missili, ma erano bombe.

L’Esercito degli Stati Uniti tuttavia, dove le tattiche militari includevano l’uso di armi atomiche sopra e vicino alla linea del fronte, necessitava di un’arma capace di colpire dietro le linee del fronte. Questa necessità portò allo sviluppo del cannone pesante motorizzato M65 da 280 mm, noto anche come “Atomic Annie” o Atomic Cannon.
L’origine di Atomic Annie ci porta al 28 cm K5 (E), un cannone ferroviario tedesco della seconda guerra mondiale.
Di questa tipologia di cannoni su rotaie ne erano stati sono stati costruiti almeno due modelli, il Robert (anche chiamato “Anzio Express”), e il suo gemello Leopold (anche chiamato dopo la sua cattura avvenuta nel giugno 1944, “Anzio Annie”).
Alla fine della guerra, entrambi questi modelli furono catturati dagli americani in aperta campagna, smontati e trasportati in America per essere studiati.

Basato sul cannone “Anzio Annie” sviluppato dalla Germania nazista, il cannone T131 da 280 mm fu sviluppato presso l’arsenale di Watervliet, New York, nel 1950 con l’intenzione di caricarlo con un proiettile atomico W-9 da 15 KT (T124). Il carrello del cannone T72 è stato utilizzato per cullare il cannone. Sono stati necessari due semirimorchi 4×4 per spostare il cannone in posizione.
Il camion nella parte anteriore era designato M249, con l’M250 nella parte posteriore.
Entrambi sono stati prodotti dalla Kenworth Truck Company.
I primi test iniziarono all’Aberdeen Proving Grounds nel 1952.
Tuttavia il primo e unico proiettile atomico ad essere sparato da uno dei cannoni fu nel maggio 1953 con il “Grable” Shot, come parte dei test atomici Upshot-Knothole.
Il test si svolse presso il Nevada Proving Ground e la detonazione della testata avvenne a 524 piedi sopra l’area bersaglio.
Con venti cannoni prodotti, solo pochi sono sopravvissuti, incluso quello al Rock Island Arsenal.
Caratteristiche:
Peso: 83,3 tonnellate
Equipaggio: 5-7 militari
Varianti: 2
Lunghezza canna 11,71 metri
lunghezza complessiva 26 metri
Calibro: 280 mm.
Potenza: In grado di sparare testate nucleari tattiche, con un’altitudine di detonazione di circa 160 metri durante il primo test.
Gittata: Circa 30 mila metri (o 32 km).
L’unica unità completa con i semirimorchi noti per essere stai conservati si trova presso l’Aberdeen Proving Grounds.
*Editor per l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa
©RIPRODUZIONE RISERVATA