Roma. Oggi, nel Circolo Ufficiali PIO IX di Roma, lo Stato Maggiore della Difesa ha presentato due volumi, di contenuto storico-evocativo, realizzati in collaborazione con Cangemi Editore.

La presentazione dei volumi, oggi a Roma
Il primo dei due volumi dal titolo “Il Sacrario delle Bandiere di guerra delle Forze Armate. Le Bandiere di guerra del Regno d’Italia (1861-1946) e le Bandiere della Repubblica Italiana (1946-2018)” ed il secondo “La storia del Palazzo di via XX Settembre 123 a Roma. Viaggio dal 1871” si inseriscono appieno nell’ambito delle attività di diffusione della cultura della Difesa. Entrambi hanno un taglio squisitamente divulgativo con il chiaro scopo di essere destinati ad un ampio pubblico e di dare risalto ad aspetti poco conosciuti della Difesa.

Il capo di SMD, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli
La singolare iniziativa editoriale nasce da un’idea del Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa che dei due luoghi è il custode, e rappresenta, grazie all’apporto collaborativo di studiosi e accademici, un ideale percorso storico che, partendo dal Sacrario delle Bandiere all’Altare della Patria, giunge a Palazzo Esercito, oggi sede dello Stato Maggiore della Difesa e dello Stato Maggiore dell’Esercito, svelando, attraverso il racconto architettonico-artistico, i segreti del progetto e della successiva realizzazione, molti dei quali scoperti durante le recenti fasi di restauro, riqualificazione e catalogazione.
Si è così data al pubblico l’opportunità di conoscere più da vicino alcune soluzioni, particolarità e peculiarità adottate dal punto di vista artistico ed infrastrutturale, che fanno dei due luoghi dei preziosi scrigni della cultura del nostro Paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA