SECONDA GUERRA MONDIALE: IL 2° CORPO D’ARMATA POLACCO. UNA CONTROVERSA STORIA EUROPEA 23 Dicembre 2024
Seconda Guerra mondiale: a Codevigo, l’eccidio del Gruppo di combattimento “Cremona”. Una macchia sull’onore dei “co-belligeranti” 24 Settembre 2024
Storia della guerra: non svendiamo il nostro passato in nome del politicamente corretto 6 Giugno 2024
GUARDIA DI FINANZA: VINCENZO SCIUTO, DA ANTIFASCISTA CONVINTO A COMANDANTE DEL BATTAGLIONE “ROMA” 2 Maggio 2024
Seconda Guerra mondiale: Aviatori, Carabinieri, sindacalisti, quelle morti senza senso nei giorni della Liberazione 30 Aprile 2024
FESTA DELLA LIBERAZIONE: LE FIAMME GIALLE E IL FERMO DI BENITO MUSSOLINI ALLA FRONTIERA 25 Aprile 2024
Seconda Guerra Mondiale: nelle memorie di Nicolaus von Below (Italia Storica Edizioni) lo stato d’animo e le strategie belliche di Hitler 13 Marzo 2024
Storia: onorificenze a Mussolini, Tito, Ceausescu e Nicola II, un’analisi sulle scelte errate della Monarchia e della Repubblica italiana 8 Marzo 2024
SPECIALE GIORNATA DELLA MEMORIA. Gli ebrei salvati dai soldati italiani a Nizza e le testimonianze dei “cacciatori” di nazisti 27 Gennaio 2024
Giacomo Matteotti: un libro di Mirko Grasso (Carocci Editore) ripercorre tutta la sua storia politica contro la guerra, il nazionalismo, per la democrazia e l’idea di Europa 26 Gennaio 2024
SPECIALE. ANZIO- NETTUNO, 22 GENNAIO 1944. OTTANT’ANNI FA L’OPERAZIONE SHINGLE PER LIBERARE ROMA DALL’OCCUPAZIONE NAZISTA 22 Gennaio 2024
CALENDARIO STORICO DELL’ESERCITO ITALIANO EDIZIONE 2024: VALORI, STORIE, SCELTE ED EROISMI 19 Gennaio 2024
AERONAUTICA MILITARE: IL CINEMA ITALIANO RACCONTA L’ARMA AZZURRA. IL RICORDO DI ALBERTO SORDI AVIATORE 27 Febbraio 2023
SPECIALE 2 GIUGNO: LA LEGIONE DEL PACCIARDI NELLA PROSPETTIVA DI UN’ITALIA REPUBBLICANA 2 Giugno 2022
Carabinieri: il 7 ottobre 1943 la deportazione di circa 2.500 militari. I valori della Resistenza nell’analisi storica del Generale di Brigata Antonino Neosi, Direttore dei Beni Storici e Documentali e del Museo dell’Arma 7 Ottobre 2021
II Guerra Mondiale: un’analisi storica sui crimini nazifascisti. Parla Alessia A. Glielmi, responsabile degli Archivi del CNR 6 Ottobre 2021