Napoli. Proseguono le operazioni interforze per il contrasto del fenomeno dei roghi in Campania. In queste ore le operazioni hanno interessato il comuni del Napoletano di Villaricca, Marano e Quarto.
In campo 15 equipaggi, per un totale di 31 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al Commissariato della Polizia di Stato di Giugliano, ai Carabinieri di Villaricca e Marano, ai Carabinieri Forestali di Pozzuoli e al Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza di Giugliano, alla Polizia Metropolitana, alle Polizie Locali di Marano, Villaricca e Quarto.

I controlli in un’autofficina
L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte dell’Esercito.
Sono state controllate cinque attività imprenditoriali e commerciali (una è stata sequestrata), 16 persone (una denunciata all’Autorità Giudiziaria per reati ambientali, 4 sanzionate e sei lavoratori sono stati scoperti irregolari).
Sono state applicate 15 sanzioni per un totale di circa 50 mila euro, per violazioni in materia di smaltimento e stoccaggio dei rifiuti, di tenuta di registri di carico e scarico e di lavoro in nero.
In particolare, nel comune di Villaricca è stata sequestrata un’azienda del settore meccanico per illecito stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi quali olii esausti, filtri e altri parti di ricambio per veicoli.
La ditta, alla quale erano addetti lavoratori in nero, era priva delle autorizzazioni sanitarie, nonché dei registri di carico e scarico. Il proprietario è stato deferito all’autorità giudiziaria per reati ambientali.
Nello stesso comune e in quello di Marano sono stati sanzionati i titolari di due autocarrozzerie per illecito stoccaggio di rifiuti speciali e l’emissione non conforme di polveri nell’aria, nonché per impiego di personale in nero.
Nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dall’Esercito con il concorso delle forze di Polizia locale, nel comune di Quarto sono stati individuati scarichi abusivi di acque reflue provenienti da un complesso con diverse unità abitative i cui proprietari sono stati sanzionati per violazioni ambientali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.