ROMA. Positivi i risultati finanziari di Thales, al 30 settembre 2024.
I dati tutti, in progresso, sono stati presentati, il 23 ottobre: portafoglio ordini a 15,6 miliardi (+26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), ricavi a 14,1 mld (+ 9.4% rispetto al Q3 2023).
Confermati tutti gli obiettivi per l’anno 2024: rapporto book-to-bill superiore a 1, incremento ricavi tra il +5% e il +6%, EBIT margin tra l’11,7% l’11.8%.
Il titolo è stato inserito nell’indice CAC 40 ESG.
“Il terzo trimestre conferma il forte slancio commerciale – afferma Patrice Caine, presidente e amministratore delegato – e la crescita dei ricavi nella maggior parte delle attività Thales”.
“Il business della Difesa – aggiunge – ha goduto di una visibilità senza pari grazie a contratti a lungo termine. L’avionica è stata trainata dalla ripresa del traffico aereo e da solide prospettive di crescita. Le attività relative alla cybersecurity e alla biometria hanno beneficiato di un ambiente solido. Siamo inoltre orgogliosi dell’inclusione di Thales nell’indice CAC 40 ESG. Si tratta di un forte endorsement alla nostra performance non finanziaria e al nostro contributo alla protezione della società, del pianeta e dei cittadini”.
“Siamo fiduciosi – conclude Caine – di raggiungere i nostri obiettivi finanziari per il 2024, grazie al costante impegno dei nostri dipendenti”.

I DATI FINANZIARI
ORDINI. Gli ordini acquisiti nei primi nove mesi del 2024 ammontano a €15.551 milioni, in aumento del 23% su base organica rispetto ai primi nove mesi del 2023 (in aumento del 26% della variazione complessiva). Il Gruppo ha continuato a beneficiare di un eccellente slancio commerciale in tutte le sue attività, in particolare nel settore Defence & Security.
Nel corso del periodo, Thales ha registrato 19 ordini di grandi dimensioni per un valore unitario di oltre 100 milioni di euro, il cui importo cumulato è stato di 4.983 milioni di euro:
Quattro grandi ordini prenotati nel Q1 2024:
La terza tranche dell’ordine effettuato dall’Indonesia nel 2022 per l’acquisto di 42 velivoli Rafale (18 velivoli e servizi di supporto)
Ordine di un sistema di sorveglianza aerea per un cliente militare in Medio Oriente
Seconda tranche del contratto siglato nel 2023 tra Francia e Italia per la produzione di 400 missili terra-aria ASTER B1NT;
Contratto con l’Agenzia francese della Difesa (DGA) per lo sviluppo della prossima generazione di sonar per equipaggiare i sottomarini francesi a propulsione nucleare (SSBN) con missili balistici.
Otto grandi ordini prenotati nel Q2 2024:
Ordine di due nuove fregate F126 da parte della Marina tedesca.
Questo contratto aggiuntivo porta a sei il numero di fregate F126 acquisite dalla Forza Armata negli ultimi 4 anni;
Exomars 2028, un contratto firmato tra il prime contractor Thales Alenia Space e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il rilancio della missione spaziale europea dedicata all’esplorazione del Pianeta Rosso
Ordine da SKY Perfect JSAT a Thales Alenia Space JSAT-31, una nuova generazione di satelliti riconfigurabili in orbita utilizzando la tecnologia Space INSPIRE
Ordine da parte del Comando congiunto del munizionamento francese (SiMu) di decine di migliaia di munizioni da 120 mm
Ordine del sistema di intrattenimento in volo “FLYTEDGE” di nuova generazione per una delle principali compagnie aeree mondiali
Ordine da parte di un cliente asiatico di radar di sorveglianza aerea a lungo raggio Ground Master 400 Alpha di ultima generazione
Ordine da parte del Ministero della Difesa olandese di sette ulteriori radar compatti multi-missione Ground Master 200
Contratto di servizio per la manutenzione della flotta della Royal Australian Navy.
Sette i principali ordini registrati nel Q3 2024:
Ordine per la fornitura di apparecchiature di comunicazione, vetronica, navigazione e optronica per i veicoli del programma SCORPION dell’Esercito francese
Ordine per il rinnovo di un sistema di gestione del traffico aereo
Ordine dal Ministero della Difesa del Regno Unito per la fornitura di missili LMM per rafforzare le capacità di difesa aerea dell’Ucraina
Ordine di missili LMM per le Forze Armate britanniche
Ordine per la fornitura di radar multifunzione e moduli di ingaggio Ground Fire a seguito dell’acquisizione da parte della Francia di sette sistemi di difesa aerea SAMP/T NG
Ordine per la fornitura di sistemi di guerra antisommergibile per la prima fase della costruzione di 6 fregate di classe HUNTER per la Royal Australian Navy
Conferma da parte della DGA della seconda tranche dello sviluppo del futuro radar RBE2 XG per il Rafale F5.
Gli ordini acquisiti con valore unitario inferiore a 100 milioni di euro, sono aumentati del 6% rispetto ai primi 9 mesi del 2023, mentre gli ordini acquisiti con valore unitario inferiore a 10 milioni di euro sono aumentati del 7% al 30 settembre scorso.
Da un punto di vista geografico, gli ordini acquisiti nei mercati maturi registrano una crescita organica del 12%, a 11.413 milioni di euro, trainata da un forte slancio delle vendite nel Regno Unito (in crescita del 28% su base organica) e in Australia e Nuova Zelanda (in crescita del 34% su base organica). Gli ordini acquisiti nei mercati emergenti sono pari a 4.137 milioni di euro, con una forte crescita organica del 69% al 30 settembre.
Questa performance riflette l’eccellente momentum nel Vicino e Medio Oriente (in crescita del 175% su base organica) e in Asia (in crescita del 49% su base organica).
Gli ordini acquisiti nel segmento Aerospazio sono pari a 3.639 milioni, rispetto a 3.403 milioni dei primi 9 mesi del 2023 (+8% a perimetro e cambi costanti). Questo aumento riflette due tendenze contrastanti.
Da un lato, il mercato dell’avionica è rimasto forte, le nostre attività sono cresciute a due cifre in modo organico.
D’altra parte, l’acquisizione di ordini nel settore spaziale è diminuita a causa di un’elevata base di confronto (2 grandi ordini firmati al 30 settembre contro 5 al 30 settembre 2023).
Gli ordini acquisiti nel segmento Defence & Security, pari a 8.951 milioni di euro (rispetto a 6.404 milioni dei primi 9 mesi del 2023), continuano a registrare un forte slancio, con una crescita organica del 40%. Sette nuovi ordini per un valore unitario di oltre 100 milioni nel terzo trimestre si sono aggiunti ai nove già registrati nel primo semestre.
Il portafoglio ordini si è attestato a 37,0 miliardi di euro, rispetto ai 35,1 miliardi di euro al 30 settembre 2023.
Gli ordini acquisiti nel segmento Digital Identity & Security, pari a 2.905 milioni, sono stati in linea con le vendite del periodo, in quanto la maggior parte delle attività di questo segmento opera su cicli brevi.
RICAVI. I ricavi dei primi nove mesi del 2024 ammontano a 14.069 milioni di euro, rispetto a 12.854 milioni dello stesso periodo del 2023, in crescita del 6,2% a perimetro e cambi costanti e del 9,3% in termini assoluti.
Da un punto di vista geografico, la crescita dei ricavi è stata sostenuta nei mercati maturi (+6,3% su base organica), trainata in particolare dall’Europa (+9,0%), tra cui Francia (+9,4%), Australia e Nuova Zelanda (+8,5%).
I mercati emergenti hanno registrato una crescita organica del +5,8% nel periodo.
I ricavi del segmento Aerospazio ammontano a 3.839 milioni, in crescita del 5,6% rispetto ai primi nove mesi del 2023 (+5,3% a perimetro e cambi costanti).
Questa crescita riflette la continua e robusta domanda nel mercato dell’avionica, portando l’attività a crescere a una cifra media superiore.
Tuttavia, è stata mitigata dalla crescita organica a una cifra bassa del business spaziale.
I ricavi del segmento Defence & Security sono pari a 7.239 milioni di euro, in crescita del +8,8% rispetto ai primi 9 mesi del 2023 (+8,5% a perimetro e cambi costanti).
Dopo la crescita sostenuta registrata nella prima metà dell’anno, questo segmento ha confermato il suo forte slancio nel terzo trimestre.
La crescita è stata trainata in particolare dai sistemi terrestri e aerei.
Nel segmento Digital Identity & Security i ricavi sono pari a 2.914 milioni, in crescita del 15,7% nei primi 9 mesi del 2024 (+0,3% a perimetro e cambi costanti), includendo l’effetto positivo legato alle acquisizioni di Tesserent e Imperva.
La stabilità della crescita organica in questo segmento riflette tendenze contrastanti:
Le soluzioni bancarie e di pagamento, influenzate negativamente da un’elevata base di confronto, hanno continuato a risentire di un’ulteriore riduzione delle scorte in Nord America
Ritmo costante di crescita delle attività Cyber e Biometria
Continua il ramp-up del mercato delle Soluzioni di connettività, che registra una crescita organica a doppia cifra.
OUTLOOK. Thales continua a beneficiare del suo solido posizionamento in tutti i suoi principali mercati e gode di solide prospettive a medio termine, come illustrato dal continuo forte slancio dei ricavi nel terzo trimestre del 2024.
Di conseguenza, supponendo che non si verifichino nuove interruzioni nell’economia globale o nelle catene di approvvigionamento globali, Thales conferma i suoi obiettivi annuali per il 2024:
un rapporto book-to-bill superiore a 1
Crescita organica dei ricavi compresa tra il +5% e il +6%, corrispondente a vendite comprese tra 19,9 miliardi e 20,1 miliardi
Un margine EBIT compreso tra l’11,7% e l’11,8%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA