Ucraina: un domino di guerra, intrighi e ambizioni globali

Di Giuseppe Gagliano 

KIEV. Le guerre in Ucraina non sono un semplice conflitto territoriale, ma un groviglio feroce di scontri armati, tracolli economici e scossoni geopolitici.

Un’immagine di un’azione di guerra in Ucraina

 

L’assalto russo del 24 febbraio 2022 non è piombato dal nulla: è l’ennesimo atto di una partita iniziata anni prima, con radici che affondano in tensioni mai risolte e interessi contrapposti.

Il diritto internazionale come arma a doppio taglio

In questo caos, il diritto internazionale diventa un pretesto, piegato a convenienza da tutti.

L’Occidente punta il dito contro Mosca, accusandola di calpestare la sovranità ucraina.

La Russia ribatte, dipingendo l’invasione come un intervento per salvare i russofoni del Donbass da un’ostilità strisciante.

Una riunione del Gruppo di Minsk

Gli Accordi di Minsk, benedetti da Parigi e Berlino, dovevano essere la chiave per placare il conflitto nella regione orientale: un compromesso sulla carta, un fallimento nella realtà.

La loro implosione ha alimentato la narrativa del Cremlino: l’Occidente non vuole pace, solo supremazia. E poi c’è l’accordo di Istanbul, marzo 2022: neutralità ucraina in cambio di un ritiro russo.

Sembrava una via d’uscita, ma Londra e Washington l’hanno affossato, temendo che una tregua premiasse troppo Putin e indebolisse i loro piani.

Missili ipersonici e cieli contesi

La tecnologia decide chi vince e chi sopravvive.

La NATO sfoggia i suoi gioielli, ma la Russia risponde con micidiali assi nella manica: missili ipersonici come Avangard, Kinzhal e Poseidon, capaci di bucare le difese occidentali come carta velina.

Un episodio cruciale? Novembre 2024, quando un attacco convenzionale russo ha raso al suolo lo stabilimento Iouzhmash a Dnipropetrovsk, cuore dell’industria bellica ucraina.

Nessun sistema di Kiev ha potuto fermarlo. Un messaggio chiaro: Mosca domina i cieli, e la NATO, pur con tutta la sua potenza, non osa rispondere per paura di un’escalation nucleare che nessuno vuole nominare.

Droni: la morte arriva silenziosa

La guerra moderna ha un nuovo re: il drone. L’Ucraina ha trasformato il Babayaga, nato per irrorare campi, in un killer volante.

La Russia ha risposto con i Kolibri, stormi di droni guidati dall’intelligenza artificiale, precisi e letali. Non si limitano a spiare o colpire: dirigono l’artiglieria con una precisione che spaventa.

Le trincee, i carri armati, i vecchi manuali di strategia? Spazzatura del passato. Oggi il campo di battaglia è un panopticon: ogni soldato è un bersaglio, ogni passo un rischio.

Spie, satelliti e giochi nell’ombra

L’Occidente non si limita a spedire armi: la CIA ha piazzato almeno 12 basi segrete lungo il confine russo, orchestrando mosse e contromosse per Kiev.

Ma il controllo è scivoloso.

Le infiltrazioni russe hanno seminato caos, con sabotaggi e assassinii mirati che hanno decapitato pezzi dell’intelligence ucraina.

Poi c’è Starlink, il gioiello di Elon Musk: una rete satellitare che ha tenuto in piedi le comunicazioni ucraine, guidando droni e attacchi.

Ma Musk ha messo un freno: niente uso contro le basi navali russe. Un miliardario che decide il corso di una guerra: benvenuti nel 2025.

Sanzioni: il colpo che torna indietro

L’Occidente ha sguinzagliato un diluvio di sanzioni per piegare Mosca. Risultato? Un disastro per chi le ha lanciate. L’Europa annaspa con bollette alle stelle e fabbriche in crisi, mentre la Russia devia gas e grano verso i BRICS, rafforzando industrie e conti in banca.

L’attacco ai gasdotti Nord Stream, settembre 2022, è stato un autogol: Germania e Francia contano i miliardi persi, gli USA e la Norvegia brindano vendendo gas liquefatto a peso d’oro.

Il rapporto Draghi, settembre 2024, è una sentenza: in potere d’acquisto, l’economia russa ha sorpassato quella di Berlino e Parigi. L’UE, ostinata, si è infilata da sola in un vicolo cieco.

BRICS: l’alba di un mondo nuovo

La guerra ucraina ha fatto da levatrice a un ordine globale multipolare. I BRICS non stanno a guardare: al forum di Kazan del 2024 hanno lanciato un sistema di pagamenti via blockchain, svincolandosi dal dollaro e stringendo patti con le economie emergenti. L’Occidente trema, l’Europa si scopre fragile, senza una bussola per navigare questa tempesta.

La foto di famiglia nel corso del 16° BRICS Summit al Kazan Expo Center, in Russia nell’ottobre del 2024

Il verdetto

L’Ucraina ha smascherato l’arroganza dell’Occidente e le crepe di un’Europa senza visione.

La resistenza russa, sottovalutata, e l’ascesa dei BRICS hanno ribaltato il tavolo. Se l’UE non cambia rotta, pragmatica e veloce, finirà ai margini della storia, scavalcata da potenze che non chiedono permesso.

La guerra non è solo a est: è ovunque, e l’Europa sta perdendo senza nemmeno combattere.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto