CLICCA QUI PER SCARICARE LO SPECIALE
ROMA. E’ morto, oggi, all’età di 95 anni Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, 265° Pontefice dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013.
Le sue condizioni si erano aggravate con l’avanzare dell’età.
Papa Francesco aveva invitato a pregare per lui e si era recato al monastero Mater Ecclesiae, dove Ratzinger viveva dal 2013, per salutarlo.
Protagonista della vita della Chiesa e della cultura europea, teologo, professore, arcivescovo di Monaco, prefetto della Dottrina della Fede, Papa e papa-emerito, Joseph Ratzinger, nono successore tedesco di Pietro, era figlio di un poliziotto e di una cuoca.
Nacque a Marktl am Inn, il 16 aprile 1927.
Ratzinger è stato l’ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino, se si considerano i casi di Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII, di cui si hanno fonti storiche certe o molto attendibili.
È stato anche il più longevo dei papi della Chiesa.
Report Difesa, pubblica la sua biografia e i suo più importanti discorsi pronunciati in varie occasioni nel mondo. Papa Benedetto fu molto vicino anche anche alle Forze Armate e di Polizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA