Vietnam, al vertice APEC, Trump dice no alle barriere commerciali

Pechino. Il Presidente Usa, Donald Trump saluta la Cina e vola in Vietnam per partecipare, a Da Nang al summit APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation; https://www.apec.org)  nel quale sarà presente anche il Presidente russo, Vladimir Putin.

L’arrivo in Vietnam del Presidente americano, Donald Trump

Trump ha presentato il piano “libero e aperto Indo-Pacifico”, una barriera di contenimento della Cina con India, Australia e Giappone. Trump e Putin, ha specificato la Casa Bianca, per questioni di agenda non avranno incontri bilaterali formali ma non è escluso un faccia a faccia a margine del vertice. Il Cremlino ha invece spiegato che si sta ancora trattando per un incontro tra i due leader.

Putin e Trump in un precedente vertice. Anche in Vietnam è previsto un incontro

Anche in terra vietnamita, Trump ha attaccato la Corea del Nord e le sue ambizioni nucleari. “Non dobbiamo restare ostaggio delle fantasie contorte di un dittatore di conquista violenta e di ricatto nucleare – ha detto nel suo discorso all’APEC, riferendosi al leader comunista Kim Jong-un -. Per ogni passo che il regime nordcoreano fa verso più armi, è uno verso un pericolo sempre più grande. Tutte le nazioni civilizzate devono muoversi insieme e spingere fuori dalla nostra società terroristi ed estremisti”.

Parlando di economia, il Presidente americano ha sostenuto che non si possono più tollerare e non saranno tollerate le barriere commerciali e pratiche inique. Nessuno più “si prenderà vantaggi sul commercio con noi – ha aggiunto -, metterò sempre davanti l’America con negoziati sempre su base bilaterale con chi vorrà”.

“Dio benedica la regione Indo-Pacifica, Dio benedica gli Usa”, ha scandito Trump concludendo tra gli applausi.

Nel suo intervento il Presidente cinese, Xi Jinping illustrando all’Apec la visione di “comunità con destino condiviso” ha spiegato che la globalizzazione ormai è diventata “un trend storico e irreversibile”, ma deve essere “più aperta, equa e bilanciata.

L’apertura, ha aggiunto il Presidente cinese, “porta progresso, l’autoesclusione lascia indietro”. Xi ha poi parlato di sviluppo “inclusivo, condiviso e di mutuo interesse” puntando sul commercio multilaterale. “Il mio obiettivo – ha spiegato – è la lotta alle diseguaglianze e alla povertà. La Cina resterà un bastione di pace e di stabilità”.

L’Asia-Pacific Economic Cooperation con sede a Singapore è un organismo nato nel 1989 per favorire la cooperazione e la crescita economica, il libero scambio e gli investimenti nell’area asiatico-pacifica. Un’area coincide non solo con l’Asia Pacifica, ma potenzialmente con l’intero Pacific Rim (Anello del Pacifico).

L’anello del Pacifico è un termine utilizzato dalla geografia politica per indicare l’insieme di tutti gli Stati e i territori dipendenti le cui coste sono situate lungo o entro i “bordi” dell’Oceano Pacifico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore