Industrie della difesa: la 1ª giornata Luso-Italiana a Roma il 2 e 3 luglio

ROMA. L’Ambasciata del Portogallo in Italia annuncia la realizzazione della 1ª Giornata Luso-Italiana delle Industrie della Difesa, che si terrà a Roma il 2 e 3 luglio, con la partecipazione del ministro della Difesa del Portogallo, di organizzazioni e associazioni industriali di settore e più di cinquanta aziende tra italiane e portoghesi.

L’evento mira ad approfondire le relazioni bilaterali tra Portogallo e Italia nel settore delle industrie della difesa, favorendo la condivisione di informazioni sui principali programmi di approvvigionamento delle Forze Armate di entrambi i Paesi, l’integrazione delle piccole e medie imprese nelle catene di valore delle grandi aziende e la creazione di partnership e consorzi in vista della preparazione delle candidature al Fondo Europeo per la Difesa.

La giornata avrà una componente informativa e un’altra di networking e interazione tra i partecipanti, attraverso incontri Business-to-Business (B2B) e Business-to-Government (B2G). Ai rappresentanti delle aziende e delle istituzioni ufficiali provenienti dal Portogallo saranno inoltre riservate visite a due importanti aziende italiane, Leonardo e MBDA.

L’iniziativa è frutto di una collaborazione bilaterale tra Portogallo e Italia, che comprende, da parte portoghese, l’Ambasciata del Portogallo a Roma, lo Stato Maggiore delle Forze Armate, la Direzione Generale per la Politica di Difesa Nazionale, la Direzione Generale per le Risorse di Difesa Nazionale, l’AICEP Portugal Global, l’idD Portugal Defence e l’AED Cluster Portugal. Da parte italiana sono coinvolte la Direzione Nazionale degli Armamenti e la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD).

Gran parte dei partecipanti sono piccole e medie imprese, ma saranno presenti anche grandi aziende italiane come ELT Group, Fincantieri, Leonardo, MBDA, Rheinmetall Italia e Telespazio, e le portoghesi CEiiA, Critical Software, EID, OGMA, Tekever e Thales Edisoft Portugal, oltre a tante altre.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto