4 Novembre: celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Sette Bandiere di vari Reparti insignite dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia

Roma. Celebrazioni, oggi, in tutta Italia del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate.

ll Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella oggi in occasione delle celebrazioni per il 4 Novembre

“Celebrare il 4 novembre non è solamente la rievocazione delle gesta di quanti hanno offerto la vita per realizzare e difendere l’Unità d’Italia – ha scritto nel suo messaggio alle donne e agli uomini delle Forze Armate il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini – per il bene della collettività nazionale e del Paese”.

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini

E rivolgendosi ai militari ha detto che questa giornata è anche “il riconoscimento dell’impegno di tutti voi che servite la Repubblica nelle Forze Armate, condividendo gli stessi valori di quelli che vi hanno preceduti, con lo stesso slancio e gli stessi ideali di quei giorni eroici”.

Il 4 novembre di quest’anno assume un significato ancora più rilevante per la ricorrenza del Centenario del Milite Ignoto – celebrato con una solenne cerimonia in Piazza Venezia, durante la quale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro al Sacello, in omaggio a quanti donarono la vita per la Patria.

Il ministro della Difesa Guerini e il capo delllo Stato Mattarella a Piazza Venezia

Ad accompagnarlo, i rappresentanti degli Organi costituzionali, il ministro Guerini, il capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli, i capi di Stato Maggiore delle Forze Armate, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino (Esercito), Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone (Marina Militare), il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana e autorità politiche e militari.

La cerimonia è stata suggellata da due passaggi delle “Frecce Tricolori” che hanno disegnato nei cieli di Roma i colori verde, bianco e rosso sulle note del Silenzio.

 

Il passaggio delle Frecce Tricolori

Ad aprire le celebrazioni, il corteo storico militare che ha portato la Bandiera Tricolore dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli al luogo della cerimonia.

Sette Bandiere sono state insignite dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia:

– Reggimento Lagunari Serenissima

– 9° Reggimento Fanteria “Bari”

– 4° Stormo dell’Aeronautica Militare

– 6° Stormo dell’Aeronautica Militare

– 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”

– 7° Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige”

– 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”.

Si tratta, ha detto il ministro della Difesa, Guerini, di “reparti che hanno fornito, nel corso degli anni, uno straordinario contributo al mantenimento della sicurezza in Teatri Operativi caratterizzati da forte instabilità, riscuotendo sempre unanimi apprezzamenti da parte della comunità internazionale” .

“Reparti – ha aggiunto – i cui uomini e donne, in contesti operativi complessi e spesso mettendo a repentaglio la propria vita, hanno operato dando prova di grandissima preparazione militare e senso di sacrificio”.

Questo pomeriggio Guerini saluterà in videoconferenza, dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), il personale impegnato nei Teatri Operativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore