Roma. CY4GATE, società attiva nel mercato della cyber intelligence e cyber security a 360°, si è aggiudicata una importante commessa, per un valore di circa 500 mila euro con una importante società italiana attiva nei servizi tecnologici B2B, B2C e B2G, avente ad oggetto lo sviluppo di un progetto basato su tecnologie e architetture disponibili nell’RTA (Real Time Analytics), prodotto di punta dell’azienda in tema di protezione dalle più recenti e aggressive minacce cyber.

Cy4Gate è stata scelta a valle di una sperimentazione del prodotto RTA, che ha evidenziato un’estrema modularità e una capacità di raccogliere milioni di dati al minuto, coordinando e gestendo normalizzazioni, trasformazioni, analisi e indicizzazione, grazie anche all’utilizzo di paradigmi tipici delle architetture As-A- Service utilizzate in ambienti Cloud.
Il sistema RTA è, infatti, abilitato ad arricchire i dati sulle minacce individuate in tempo reale (cosiddetto threat enrichment) facendo ricorso ad un mix di regole, basi statistiche e approcci di apprendimento automatico (Machine Learning) che ne fanno un prodotto tra i più avanzati del proprio segmento.
Sono queste alcune tra le principali caratteristiche di RTA, prodotto a tecnologia nazionale e proprietaria, che lo rendono particolarmente idoneo – sia stand alone che integrato in contesti e progettualità più ampie – a fronteggiare gli scenari di cyber warfare attuali e futuri, caratterizzati da minacce che evolvono sempre più rapidamente e da nuovi modelli di attacco sempre più invasivi, incisivi, subdoli e persistenti.
““Siamo soddisfatti e grati per essere stati scelti a presidiare e tutelare i confini cyber del nostro Cliente con un progetto basato su un prodotto tutto italiano, frutto di rilevanti attività di R&D che ne permettono il costante adattamento ed evoluzione ai mutevoli scenari caratterizzati da minacce pensate per eludere anche più sofisticati sistemi di detezione – ha dichiarato Emanuele Galtieri, CEO e General Manager di CY4GATE -. Siamo oggi più che mai confidenti di poter dare un importante contributo al Paese nell’arginare il cybercrime nelle sue più diverse manifestazioni, a tutela delle nostre Istituzioni e del tessuto economico nazionale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA