Aeronautica Militare: il Capo di SMA visita il Centro Aeromedico Psicofisiologico e il Dipartimento Militare di Medicina Legale

BARI. Nei giorni scorsi, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, accompagnato dal Comandante delle Scuole A.M./3^Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, ha visitato il Centro Aeromedico Psicofisiologico e il Dipartimento Militare di Medicina Legale di Bari Palese, enti dipendenti dall’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma, coubicati sul sedime di Bari-Palese.

Il Gen. S.A. Goretti è stato ricevuto al suo arrivo dal Colonnello Felice Ruberto, attuale Direttore di entrambi gli Enti, che ha illustrato la mission, i compiti e le attività specifiche svolte dai Reparti.

Dopo il briefing iniziale, la visita è proseguita presso i reparti specialistici, soffermandosi in particolare presso i servizi di Cardiologia, Odontoiatria, Oculistica e Otorinolaringoiatria.

Il Capo di SMA visita il Centro Aeromedico Psicofisiologico e il Dipartimento Militare di Medicina Legale

La visita si è conclusa con la firma dell’albo d’onore da parte del Capo di SMA che si è detto “immensamente felice di tornare a Bari per visitare un’eccellenza nel settore Sanitario interforze e della Forza Armata”, ringraziando il Colonnello Ruberto e i suoi collaboratori “per lo spirito di servizio e per le professionalità che quotidianamente mettete nel vostro lavoro”.

I due enti sono strutture medico legali al servizio delle Forze Armate e di tutte le amministrazioni pubbliche.

Il Dipartimento Militare di Medicina Legale è una struttura a connotazione interforze deputata alla definizione di procedimenti medico legali di varia natura, in cui è prevista l’acquisizione di un provvedimento emesso da una Commissione Medico Ospedaliera.

Il Centro Aeromedico Psicofisiologico di Bari Palese svolge attività medico legale e di aderenza alla Forza Armata, in particolare in materia d’idoneità al volo, su delega del Direttore dell’IMA di Roma, per la valutazione del possesso dei requisiti psicofisici, allo scopo di esprimere i relativi giudizi d’idoneità previsti per il personale aeronavigante, ai fini dell’esercizio dell’attività volativa sia in ambito militare che civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore