Aeronautica Militare: l’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua vince il concorso nazionale grafico artistico indetto dalla Forza Armata

Caserta. Con il progetto dal titolo “L’Aeronautica Militare e l’Aerospazio” e la realizzazione di un modello 3D del satellite radar Cosmo-SkyMed, gli studenti della terza classe “Costruzioni Aeronautiche” dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua (Caserta) sono risultati fra i vincitori del bando di concorso nazionale – area Tecnico-Scientifica intitolato “La missione dell’Aeronautica Militare al servizio della collettività” indetto dallo Stato Maggiore della Forza Armata con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, destinato agli studenti delle scuole italiane secondarie di primo e secondo grado e finalizzato a promuovere la riflessione sulla missione dell’Aeronautica Militare, nell’anno delle celebrazioni dei 100 anni della Madonna di Loreto.

Gli studenti del Falco
nel laboratorio di costruzioni aeronautiche (Foto di repertorio)

 

Un risultato di assoluto prestigio che è stato sugellato dalla cerimonia di premiazione, inizialmente prevista lo scorso mese di marzo per la celebrazione dell’anniversario dell’Aeronautica Militare, avvenuta in videoconferenza con il Generale Ispettore Capo Basilio Di Martino, in qualità di presidente della Commissione giudicatrice.

Erano collegati nella stessa sala virtuale, da Caserta, il Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, Col. Nicola Gigante e il presidente dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Caserta, Generale (R) Elia Rubino, dall’aula magna dell’Istituto “Giulio Cesare Falco”, la dirigente scolastica, Angelina Lanna e il referente del progetto didattico, Luigi Mascolo e dalle loro rispettive residenze, due studenti, in rappresentanza di tutti i vincitori.

Il Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, Col. Nicola Gigante in video conferenza

Nella stessa occasione d’incontro virtuale, erano presenti anche le delegazioni degli altri due Istituti risultati vincitori del settore scientifico ossia, con il progetto “L’Aeronautica è tra noi”, il “Leonardo Da Vinci” di Martina Franca (Taranto), insieme al comandante del 16° Stormo e, quale primo classificato con il prodotto multimediale “Volare per il prossimo”, l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani” di Udine, insieme al comandante del 2° Stormo, con sede a Rivolto.

Per la realizzazione del modello 3D del satellite radar Cosmo-SkyMed, gli studenti del Falco hanno disegnato tutti i componenti con il software CAD 3D Topsolid 7 che sono stati successivamente generati con la stampante 3D Sharebot 42, in dotazione al laboratorio di Costruzioni Aeronautiche dell’Istituto capuano.

Degno di nota, l’impiego – per la realizzazione fisica del modellino – del PLA (acido polilattico), una plastica ecologica, creata dalla lavorazione di vari prodotti vegetali (mais, patate o barbabietole da zucchero), utilizzata principalmente in imballaggi per alimenti e contenitori oltre ad essere uno dei materiali più utilizzati nella stampa 3D perché economico e lavorabile a bassa temperatura.

L’Istituto tecnico capuano è intitolato a Giulio Cesare Falco. Nativo di Capua, ingegnere militare di prim’ordine e ufficiale con il grado di Capitano. Fu al servizio di Carlo V e da lui ebbe l’incarico di fortificare le città di Capua, Gaeta e il porto di Brindisi.

Il monumento sepolcrale di Giulio Cesare Falco, risalente al 1611, è ancora oggi sotto il porticato del chiostro del Seminario Arcivescovile di Capua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore