di Francesca Cannataro
Roma – (nostro servizio). I mezzi che nel corso di oltre un secolo hanno caratterizzato la storia del Corpo dei Bersaglieri, imprimendola anche in numerose pagine delle vicende italiane. È questo il filo conduttore del calendario 2022 della Sezione Bersaglieri di Roma Capitale presentato nei giorni scorsi presso il Museo Storico della Motorizzazione Militare della Cecchignola.
Al partecipato evento, svoltosi nel pieno rispetto delle misure per il contrasto alla diffusione del CoViD-19, hanno preso parte i vertici dell’Associazione Nazionale Bersaglieri nelle persone dei Generali Ottavio Renzi e Nunzio Paolucci, rispettivamente Presidente Nazionale dell’ANB e Vice Presidente Nazionale. Presenti anche amici e simpatizzanti dei fanti piumati e Ufficiali dei Bersaglieri in servizio attivo tra cui il Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, Comandante delle Forze Operative Sud e il Generale di Brigata Roberto Viglietta, Comandante della Scuola di Fanteria nonché il “padrone di casa” Brigadier Generale Roberto Nardone, Comandante del Comando dei Supporti Logistici.

Un momento della presentazione con i convenuti
L’incontro è stato presieduto dal giornalista Gianni Milano insieme con il Presidente della Sezione Bersaglieri di Roma Antonio Panarello e il Vicepresidente Generale di Brigata Francesco Maria Ceravolo.
Dopo il prezioso intervento di Gianni Milano che ha affrontato una tematica di grande interesse “Bersaglieri e tecnologia verso il futuro” dibattendo sull’importanza dell’etica del futuro come una costruttiva propensione verso il cambiamento e il saluto del Generale Giuseppenicola Tota ai convenuti, il Generale di Brigata Francesco Maria Ceravolo ha presentato il calendario “Il calendario non si limita più a ricordarci solo i giorni della settimana – ha detto il Generale Ceravolo facendo riferimento alla prefazione dello stesso – ma rappresenta quello che siamo. Immagini che hanno il compito di illustrare la storia una specialità che guardando al passato e custodendo le tradizioni, vive il presente e ammicca al futuro”.

L’intervento del giornalista Gianni Milano insieme al Presidente e Vicepresidente della Sezione di Roma Capitate Antonio Panarello e Gen. B. Francesco Maria Ceravolo
Un unico filo conduttore che vuole evidenziare l’impegno e la professionalità dei fanti piumati da sempre al servizio del Paese sia a piedi, di corsa, sia sui mezzi.
E così scorrendo le immagini che corrono lungo la linea del tempo accompagnando dal presente verso il futuro in maniera ideale ma anche fisica, ossia seguendo lo scorrere dei mesi del 2022, dalla mitica “carriola”, fucile in canna, pedali a sega e tendini d’acciaio, in un condensato unico di agilità, forza e resistenza, alle roboanti motociclette, con interi reparti combattenti; dai camion ai carri armati dei reparti corazzati. Mese dopo mese, sfogliando le pagine che accompagneranno il 2022, sarà possibile cogliere, da differenti angolature e sotto diverse sfaccettature, l’ebrezza della velocità che da sempre contraddistingue la specialità.

Una delle pagine del Calendario
© RIPRODUZIONE RISERVATA