Droni per rafforzare l’efficienza dei porti: al via importante partnership Italio-olandese. Siglato protocollo di intesa tra STRADAai e DronePort Rotterdam

ROMA. STRADAai, start-up innovativa specializzata nella gestione dinamica dei voli dei droni attraverso applicazioni digitali avanzate, ha siglato una partnership strategica con DronePort Rotterdam (DPR), hub europeo per l’adozione e l’applicazione reale di Sistemi Autonomi e Senza Equipaggio (UAS – Unmanned Aerial System) nei contesti portuali, urbani, logistici e industriali.

La firma dell’accordo

STRADAai è stata selezionata come partner strategico per l’Italia, con la missione di implementare nei porti italiani le soluzioni UAS validate a Rotterdam. Tali soluzioni guideranno la trasformazione digitale e operativa, rafforzeranno la resilienza delle infrastrutture critiche e abiliteranno operazioni autonome sicure in ambienti marittimi complessi.

DronePort Rotterdam è focalizzato sull’innovazione applicata in ambienti operativi, dove sistemi autonomi aerei, terrestri e marittimi vengono testati, validati e scalati per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la protezione delle infrastrutture critiche; l’azienda ha costruito un ecosistema internazionale di innovazione applicata, riunendo partner locali e globali per progettare infrastrutture avanzate per il Porto e la Città di Rotterdam e per altri attori chiave europei.

Un elemento chiave di questa trasformazione è l’U-space, l’infrastruttura digitale definita dall’UE per la gestione sicura ed efficiente dello spazio aereo a bassa quota, permettendo l’integrazione dei droni in contesti operativi complessi. I porti sono hub infrastrutturali critici dove l’U-space è essenziale per l’integrazione sicura dei droni autonomi e di altri UAS.

L’elevata densità operativa, l’attività continua e la vicinanza a zone sensibili per la sicurezza rendono l’U-space la spina dorsale per operazioni portuali sicure e resilienti.

In questo scenario, STRADAai si posiziona come partnerstrategico in qualità di U-space Service Provider (USSP) attualmente in fase di certificazione con Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), facendo leva sulla propria competenza tecnica e normativa.

Il know-how completo di STRADAai negli aspetti normativi, operativi e tecnologici dell’U-space consentirà operazioni autonome sicure, conformi e interoperabili nei porti italiani, in linea con gli standard europei più avanzati.

Come parte del suo impegno per la creazione di un ecosistema europeo di drone port, DronePort Rotterdam collabora strettamente con il Porto di Anversa-Bruges e l’Autorità Portuale di Amburgo, due attori chiave impegnati nell’integrazione dei sistemi autonomi nelle operazioni portuali.

Questa rete mira a sviluppare standard, tecnologie e best practice per rendere i porti europei più sicuri, intelligenti e sostenibili e mira ad accelera inoltre il dispiegamento di Sistemi Autonomi e Senza Equipaggio (UAS) multi-dominio in ambienti operativi reali, assicurando che le innovazioni siano testate, interoperabili e in grado di proteggere le infrastrutture critiche prima della loro diffusione a livello europeo.

Con l’ingresso di STRADAai, anche l’Italia entra a far parte di questa rete strategica, rafforzando la propria posizione nella corsa all’innovazione nel settore portuale.

 

Su STRADAai

STRADAai è un’azienda innovativa specializzata nell’integrazione di intelligenza artificiale, droni, automazione e sistemi digitali per la trasformazione delle infrastrutture, della mobilità e della logistica. In qualità di U-space Service Provider (USSP) in fase di certificazione con Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), STRADAai sviluppa servizi per la gestione dello spazio aereo a bassa quota, con un focus particolare su porti e scenari ad alta complessità.

 

Su DronePort Rotterdam

DronePort Rotterdam immagina un futuro in cui i Sistemi Autonomi e Senza Equipaggio (UAS – Unmanned Aerial System) trasformano profondamente industrie e territori, generando maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità. La sua visione si basa su quattro pilastri fondamentali: sicurezza nazionale; modelli economici resilienti; autonomia strategica e digitale; sostenibilità e circolarità. Attraverso applicazioni multi-dominio e dual-use (civili e strategiche), DronePort sta guidando l’innovazione nella logistica, nelle operazioni portuali, nello sviluppo urbano, nella risposta alle emergenze, nella difesa e nella sicurezza pubblica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in alto