ESCLUSIVA. Banda Aeronautica Militare. Direttore Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano: “Condividere, attraverso la musica, i valori della nostra Forza Armata rappresenta il coronamento delle mie aspirazioni di musicista e di cittadino italiano”

SANREMO (IMPERIA). Sabato scorso, in occasione della serata finale della 73^ edizione del Festival di Sanremo è stata la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro, Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, insieme ad un breve discorso del capo di Stato Maggiore dell’Arma Azzurra, Generale di Squadra Aerea, Luca Goretti che, tra l’altro, ha illustrato i vari eventi per i 100 anni di costitituzione della Forza Armata, ad iniziare la gara canora.

Report Difesa ha intervistato, in esclusiva, il Maggiore Cammarano.

Maestro, Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, Direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare nel corso di un concerto

Direttore, lei da poco ha assunto la guida della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare. Per un musicista “con le stellette” cosa significa raggiungere questo risultato?

Essere diventato il Direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare è un grande privilegio che inorgoglisce me e la mia famiglia.

La compagine che ho l’onore di guidare, formata da straordinari musicisti, è una delle massime espressioni di questa specifica formazione musicale in ambito italiano ed estero.

Poter indossare l’uniforme “azzurra” e condividere, attraverso la musica, i valori della nostra Forza Armata rappresenta il coronamento delle mie aspirazioni di musicista e di cittadino italiano.

Qual è il vostro repertorio? Musica militare e di intrattenimento?

La Banda ha delle potenzialità espressive infinite, incredibile la sua ricchezza timbrica.

La Banda ha delle potenzialità espressive infinite

Con ottoni, legni, percussioni, ai quali spesso si aggiungono anche pianoforte, contrabbasso e voci, si riesce ad affrontare repertori variegati: dalla musica più squisitamente classica al jazz, dal pop alle colonne sonore.

Questa flessibilità ci consente di modulare il programma di ogni concerto in funzione delle specifiche peculiarità del luogo in cui siamo chiamati ad esibirci.

Mi piacerebbe riproporre anche alcune composizioni del primo Direttore della Banda Musicale, il Maestro Alberto Di Miniello, a cui si deve anche la nostra Marcia d’Ordinanza, così da recuperare le radici storiche della nostra formazione e da lì guardare verso il futuro, attraverso composizioni di gusto più contemporaneo.

È mia intenzione raccogliere, per poi presentarle in concerto, alcune opere legate significativamente all’incredibile esperienza dei primi voli che hanno così fortemente dato l’input per la costituzione della Forza Armata.

La Banda dell’Aeronautica Militare si è esibita nel corso dell’ultima serata della 73^ edizione del Festival di Sanremo. Cosa ha provato?

Nell’anno del Centenario rappresentare l’Aeronautica Militare sul palco dell’Ariston, con l’esecuzione dell’Inno Nazionale e della Marcia d’Ordinanza della Forza Armata, è stata una grande emozione e motivo di soddisfazione per una Banda musicale che si esibisce da oltre 85 anni, con più di 100 orchestrali, in Italia e nel mondo con un repertorio che comprende moltissimi brani di autori dal ‘600 ai giorni nostri .

La Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, così come il Centenario della Forza Armata, si rivolge a tutti, soprattutto ai ragazzi che sono i veri protagonisti del nostro futuro: menti giovani, smart, digitali che crescono di pari passo con l’evoluzione tecnologica, da sempre elemento caratterizzante e peculiare dell’Aeronautica Militare.

In occasione del Centenario dell’Arma Azzurra ci saranno tappe che il pubblico italiano potrà seguire?

Saranno moltissimi gli impegni della Banda volti a celebrare il Centenario della Forza Armata.

Un calendario fitto di concerti che nell’arco di tutto il 2023 ci porterà ad esibirci in alcuni tra i più importanti luoghi della tradizione musicale italiana ed internazionale, come l’Arena di Verona il 16 giugno, il Festival della Valle d’Itria il 3 agosto, il Festival Mascagni a Livorno il 27 agosto, il Teatro San Carlo di Napoli il 21 settembre.

Numerose le esibizioni dlela Banda in occasione del Centenario dell’Arma Azzurra

Saremo poi presenti alla cerimonia solenne che si terrà sula terrazza del Pincio martedì 28 marzo, giorno di fondazione dell’Aeronautica Militare, a 100 anni dalla sua nascita.

Altre cerimonie militari di rilievo ci vedranno coinvolti un po’ su tutto il territorio nazionale.

A tal proposito, a breve, il nostro calendario sarà consultabile sul sito internet ufficiale della Forza Armata (https://www.aeronautica.difesa.it/)

La Banda Musicale partecipa anche ad eventi internazionali con altre Bande musicali? Finora, a quali?

In passato la Banda musicale dell’AM si è esibita all’estero partecipando, ad esempio, a numerosi Military Tattoo, ovvero spettacolari esibizioni musicali che vedono impegnate diverse Bande musicali militari, in coreografie eseguite dalle medesime formazioni bandistiche.

Il pubblico partecipa numerosissimo e con grande entusiasmo ed emozione.

Ricordo, giusto per citarne alcuni, i Military Tattoo svolti negli ultimi anni in Belgio, Olanda, Lussemburgo, Svezia e Germania. Per chi partecipa è una vera festa che si celebra in nome della musica e dell’amicizia tra le Nazioni.

Anche per il futuro sono previsti impegni in tal senso che sono in via di definizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore