Esercito: addestramento per le Squadre di Soccorso Alpino Militare (SSAM) del 9° Reggimento Alpini

L’Aquila. Le Squadre di Soccorso Alpino Militare (SSAM) del 9° Reggimento Alpini, continuano il loro percorso formativo nell’ambito dello sviluppo delle proprie capacità operative, volto a perfezionare il processo di collaborazione con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), così come definito dal recente accordo tra lo stesso Corpo e il Comando Truppe Alpine dell’Esercito.

Progressione sci alpinistica in ambiente innevato

Lo scorso 18 aprile si è tenuta una giornata addestrativa presso la falesia della dolina di Monticchio (L’Aquila) cui hanno partecipato 24 uomini del CNSAS de L’Aquila insieme alle 2 SSAM, costituite da 8 operatori ciascuna del 9° Alpini, volta a standardizzare e uniformare le procedure di soccorso, a conoscere i relativi materiali tecnici utilizzati, e creare quella amalgama necessaria a cooperare in maniera congiunta e sinergica durante le operazioni di soccorso.

 

Sosta con calata di un operatore

Tutte le attività si sono svolte nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del COVID-19.

Gli operatori delle SSAM hanno condotto nelle ultime settimane varie attività in alta quota finalizzate al mantenimento delle capacità alpinistiche e sci alpinistiche.

Durante tali giornate addestrative, svolte sulle pendici del Monte Camicia (L’Aquila) e lungo la Costa della Tavola (L’Aquila) il personale soccorritore ha messo in pratica tutte le tecniche sia di salita che di discesa necessarie per il movimento in montagna in ambiente innevato testando le proprie capacità nella simulazione di un recupero di un ferito, con successiva stabilizzazione e trasporto a valle, attraverso le previste manovre di soccorso.

La condotta di questo tipo di addestramento permette ai reparti delle Truppe Alpine di mantenere sempre elevate le capacità utili in attività emergenziali e di soccorso, funzionali al prossimo impiego operativo congiunto al Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore