Pisa. L’Istituto del Nastro Azzurro, Associazione che riunisce tutti i decorati italiani al valore militare, dalle guerre d’indipendenza fino all’attualità, a seguito dell’attribuzione della medaglia di bronzo al valore dell’Esercito al Centro Addestramento di Paracadutismo di Pisa (CAPAR), ha conferito lo stemma araldico e la tessera di Socio d’Onore all’unità della Brigata Paracadutisti “Folgore”.
La cerimonia di consegna dell’onorificenza si è svolta lo scorso 31 gennaio presso il Museo Storico delle Aviotruppe di Pisa, alla presenza delle autorità militari e dei responsabili dell’associazione, fra i quali l’avvocato Alberto Andreoli, Presidente della federazione di Pisa.

Il direttore del museo storico delle Aviotruppe illustra alcuni dei reperti conservati
L’Istituto del Nastro Azzurro fu costituito in Roma il 26 marzo 1923 ed eretto in Ente Morale con Regio Decreton.1308 del 31 maggio 1928. Svolge un’opera di altissimo valore morale e spirituale, affermando e diffondendo, principalmente fra i giovani, i principi di amor di Patria e i doveri connessi con questo sentimento.
Il Centro Addestramento di Paracadutismo di Pisa è l’Ente di Forza Armata deputato alla formazione del personale appartenente alle aviotruppe, alle unità specialistiche della Difesa con capacità aviolancistica e ai Corpi Armati dello Stato. Garantisce altresì l’efficienza di tutto il materiale aviolancistico della Difesa, nonché la capacità di aviorifornimento in Patria e Fuori Area.
Il CAPAR è composto dal Battaglione Addestrativo e dal Battaglione Aviorifornimenti ed ha al suo interno anche la sezione Paracadutismo del Reparto Attività Sportive dell’Esercito, assoluta eccellenza in ambito Nazionale ed Internazionale e detentrice di numerosi titoli nazionali e mondiali ed il Museo delle Aviotruppe.
Costituisce ente di formazione per i relativi Corsi specialistici quali il Corso Aviorifornitore ed il Corso Ripiegatore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA