Roma. Oggi presso il Nato Defense College di Roma si è tenuta la tradizionale cerimonia di Graduation del 139° Senior Course, giunto oramai al termine.
Come ormai consuetudine, sono state numerose le rappresentanze diplomatiche presenti alla cerimonia, testimonianza tangibile della vicinanza e dell’attenzione che i Paesi hanno nei confronti dei rispettivi corsisti e del College, quale più alta istituzione accademica dell’ Alleanza Atlantica.
Oltre a diverse alte cariche militari e civili internazionali e illustri ospiti del mondo accademico, hanno inoltre presenziato all’evento il Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA); l‘Ammiraglio di Divisione Giacinto Ottaviani, Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa; il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale, Comandante del Comando per la Formazione e Dottrina dell’Esercito (COMFORDOT), in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito; l’Ammiraglio di Divisione Marco Tomassetti, Capo del 7° Reparto Navi dello Stato Maggiore della Marina, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina; il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Direttore della Direzione Impiego Personale Militare Aeronautica (DIPMA), in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e il Generale di Brigata Luca de Marchis, Direttore dell’Istituto di Studi Professionali e Giuridici Militari della Scuola Ufficiali Carabinieri, in rappresentanza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.

COM NDC, Gen. Vollmer e Gen C. A. Portolano durante la Office Call
Il Tenente Generale Olivier Rittimann, Comandante del College, dopo aver accolto il Generale Jörg Vollmer (DEU-A), Comandante del NATO Joint Force Command in Brunssum (NL) e il Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, ha invitato i gentili ospiti presso il suo ufficio per una Office Call privata, in seguito alla quale hanno poi raggiunto gli altri ospiti in Auditorium per dare inizio alla cerimonia.
Durante il suo discorso di benvenuto, il Comandante dell’NDC ha voluto ricordare quanto fatto dal 139° corso riferendosi ai viaggi e alle esercitazioni svolti in questi ultimi cinque mesi, che hanno permesso ai corsisti di imparare a lavorare in modo coeso fra loro, anche attraverso i lavori di gruppo sviluppati nelle aule dei comitati o in Auditorium.

Il corsista, Magg. Tommaso Giorgino riceve il diploma
Al termine, la parola è passata al Generale Vollmer, il quale ha voluto anch’egli esprimere il suo pensiero rimarcando l’importanza della coesione all’interno dell’Alleanza, definendola come uno dei maggiori punti di forza, soprattutto nel corso degli ultimi anni. Infine si e’ congratulato con i corsisti del 139° Senior Course per l’importante traguardo raggiunto.
A seguire, il Presidente del corso, Maggior Generale Stafan Fix (DEU-A) e il vice-presidente, Direttore Generale Ole Felix Dahl (NOR-C) hanno a loro volta pronunciato congiuntamente il discorso di commiato, toccando vari aspetti del corso, dalle lezioni dei Senior Experts, ai comitati di lavoro, i Field Studies e la Staff Ride a Montecassino, un viaggio di studio particolarmente apprezzato da parte di tutti i corsisti.
Prima della conclusione, la cerimonia è proseguita con il conferimento dei Diplomi ai corsisti, atto ufficiale che sancisce il loro ingresso nella comunità degli Anciens.
Creato dal Gen. Dwight Eisenhower nel 1951, al fine di dotare gli Ufficiali dei Paesi Alleati NATO di un forum dedicato alla formazione strategica e alla riflessione politico-militare, il NATO Defense College, ubicato a Roma, è l’unica istituzione accademica dell’Alleanza. Supportato da un importante lavoro di ricerca e da un impegno a tutto campo, il NDC fornisce al personale militare e civile una formazione a livello di leadership su argomenti relativi alla NATO, sviluppa delle competenze di creazione del consenso a livello internazionale e rafforza la coesione dell’Alleanza offrendo l’opportunità di costruire una rete di rapporti in un contesto multi-culturale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA