Pisa. Inaugurata, nei giorni scorsi, nel Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, la mostra itinerante “La Medicina veterinaria nella Prima Guerra Mondiale”, giunta alla sua quarta tappa, dopo aver riscontrato grande interesse e un notevole successo di pubblico negli Atenei di Napoli, Camerino e Perugia.

Un momento dell’evento
Hanno partecipato numerose autorità civili e militari, tra cui il Magnifico Rettore ed il direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, un esponente del Consiglio della Regione Toscana ed il vice sindaco di Pisa, il Colonnello Mario Piero Marchisio, vice comandante del Centro Militare veterinario che ha illustrato l’evento.
Per la prima volta, è stato allestito un posto medicazione quadrupedi ed un laboratorio campale di mascalcia, analoghi a quelli esistenti durante il primo conflitto mondiale, con figuranti dell’Associazione Storico – Culturale “Linea Gotica della Lucchesia” e materiali del Centro Militare veterinario.
Inoltre, i pannelli promozionali della mostra sono stati integrati con l’esposizione di cimeli provenienti dai campi di battaglia della Grande Guerra resi disponibili da un collezionista.

Giovani visitatori alla mostra dedicata alla Medicina veterinaria nella I Guerra Mondiale
Particolarmente toccante è stata la proiezione delle fotografie dei medici veterinari e degli studenti di Zooiatria caduti nel corso del conflitto, accompagnata dal “silenzio fuori ordinanza” suonato da un trombettiere della Banda della Brigata Paracadutisti “Folgore”.
La mostra itinerante, che rientra nel programma ufficiale della commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, nasce dalla collaborazione tra il Servizio Veterinario dell’Esercito, la Società Italiana delle Scienze Veterinarie, l’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia e il Museo di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino.
Prossime tappe: Bologna, Parma, Milano, Torino, Bari, Messina, Padova, Sassari e Teramo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA