Di Giuseppe Gagliano
MUSCAT (OMAN). In una recente riunione del Consiglio di Difesa, l’Oman ha delineato le sue priorità per il bilancio della difesa del 2025, concentrandosi su un ampio spettro di miglioramenti militari e di sicurezza.

Il Paese, noto per la sua posizione strategica nel Golfo di Oman, sta pianificando un ammodernamento significativo delle sue Forze Armate.
Tra le priorità, spicca il rafforzamento della difesa navale.

Fonti vicine al Governo affermano che l’Oman intende acquisire nuovi pattugliatori costieri e navi da guerra equipaggiate con tecnologie di sorveglianza all’avanguardia, essenziali per la protezione delle sue acque territoriali e delle rotte vitali nello stretto di Hormuz.
Sul fronte terrestre, il Paese ha deciso di investire in nuovi veicoli da combattimento e sistemi di artiglieria.

L’obiettivo è aggiornare i carri armati attuali e acquistare veicoli corazzati per affrontare le minacce asimmetriche che possono emergere in questa regione volatile.
Nel cielo, l’Oman mira a modernizzare la sua forza aerea con l’acquisizione di nuovi aerei da combattimento e droni, sia per ricognizione che per attacco. Un focus particolare sarà posto sul miglioramento dei sistemi di difesa aerea per proteggere lo spazio aereo nazionale.
Oltre agli acquisti, il Consiglio ha discusso l’importanza di promuovere l’industria militare locale.
Il Paese sta lanciando diverse iniziative per sviluppare capacità di produzione interna, collaborando con partner internazionali. Questi sforzi includono programmi di formazione per il personale militare, incentivi per le imprese locali nel settore della difesa e la creazione di centri di ricerca per innovare nel campo militare.
L’Oman non trascura neanche l’importanza della cybersecurity e dell’intelligence, con piani per migliorare le capacità in questi ambiti critici. La cooperazione regionale e internazionale è vista come una chiave per affrontare le minacce transnazionali.
Sebbene i dettagli esatti del budget non siano stati resi pubblici, è chiaro che il Paese è pronto a incrementare significativamente le sue spese militari per il 2025, riflettendo un impegno deciso verso la sicurezza nazionale e la stabilità regionale.
Questo piano di sviluppo militare riflette non solo la volontà dell’Oman di proteggere i propri interessi, ma anche di contribuire alla pace e alla sicurezza regionale, sfruttando al meglio la sua posizione geografica strategica.
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA