Cassibile (Siracusa). Sono due gli appuntamenti con la Storia che nel 1943 tra 3 ed il 29 settembre l’Italia post fascista ha con la politica internazionale dell’epoca.

Il Generale Giuseppe Castellano e Generale Dwigth Eisenhower
Stiamo parlando delle firme dei due armistizi: quello cosiddetto “corto” sottoscritto a Cassibile (Siracusa) alle 17 del 3 settembre una grande tenda adibita per la mensa dello Stato Maggiore alleato. E di quello cosiddetto “lungo”, sottoscritto il 29 settembre 1943 nelle acque maltesi a bordo della nave britannica “Nelson”.
Quest’ultimo documento era intitolato “Condizioni aggiuntive di armistizio con l’Italia ”, e integrava il primo schema di armistizio, o “corto armistizio” del 3.
L’8 settembre la notizia fu comunicata agli italiani in un messaggio radio dal capo del Governo, Pietro Badoglio. Con tutte le conseguenze del caso.

Un momento della battaglia di Porta San Paolo, a Roma, il 10 settembre 1943
Di seguito, Report Difesa, pubblica i link dei due testi:
ARMISTIZIO “CORTO”
http://www.cassibilenelmondo.it/Corto_armistizio.htm
ARMISTIZIO “LUNGO”
http://www.cassibilenelmondo.it/Lungo_armistizio.htm
© RIPRODUZIONE RISERVATA