Israele: analisi del conflitto con l’Iran. Il Paese ebraico ha sviluppato negli anni una strategia di guerra ombra che si basa su operazioni segrete e attività di intelligence

Di Chiara Cavalieri

TEL AVIV. L’analisi del conflitto tra Iran e Israele rivela un panorama complesso, caratterizzato da modalità di scontro diverse che riflettono non solo le strategie militari, ma anche le profonde rivalità geopolitiche ed ideologiche tra i due Paesi.

Guerra Ombra di Israele

Israele ha sviluppato negli anni una strategia di guerra ombra che si basa su operazioni segrete e attività di intelligence.

Un posto di controllo operato dalle Forze israeliane

Una  strategia che include:

Assassinii mirati: Israele ha condotto una serie di assassinii mirati di leader militari e politici, come nel caso di Ismail Haniyeh, per indebolire i gruppi avversari. Tali operazioni servono non solo a eliminare minacce immediatamente percepibili, ma anche a inviare un messaggio forte e chiaro ai nemici, dimostrando la capacità di Israele di colpire ovunque.

Operazioni di Cyberwarfare: La guerra informatica rappresenta una frontiera importante della sicurezzа nazionale di Israele, mirata a sabotare le capacità militari e tecnologiche dell’Iran e dei suoi alleati.

a guerra informatica rappresenta una frontiera importante della sicurezzа nazionale del Paese

Azioni militari dirette dell’Iran

L’Iran, d’altro canto, risponde alle provocazioni israeliane con una combinazione di attacchi diretti e di strategie di resistenza.

Le sue pratiche includono:

Supporto a Milizie regionali: L’Iran sostiene attivamente milizie come Hezbollah in Libano e varie forze in Siria, offrendo addestramento, armi e supporto logistico. Questa rete di alleanze espande la portata del potere iraniano nella regione, creando un “corridoio di resistenza” a fronte delle minacce israeliane.

Milizie di Hezbollah

Rafforzamento della capacità missilistica: L’Iran ha investito significativamente nello sviluppo della propria tecnologia missilistica, non solo per difesa ma anche per attacchi preventivi e di rappresaglia contro Israel.

Strategie di asimmetria: La capacità di perseguire conflitti asimmetrici rende l’Iran un avversario difficile. Utilizzando tattiche irregolari, come attacchi terroristici e cyberattacchi, il Paese degli ayatollah riesce a infliggere danni rilevanti senza dover affrontare le forze convenzionali israeliane su un campo di battaglia tradizionale.

Implicazioni del conflitto

L’interazione tra le strategie di guerra ombra di Israele e le azioni militari dell’Iran porta a diverse implicazioni:

Espansione del conflitto: Le azioni di Israele possono innescare reazioni a catena, coinvolgendo altri stati o gruppi militanti nella regione e trasformando la guerra ombra in un conflitto più aperto e violento.

Rivelazione di vulnerabilità: Le operazioni di intelligence della guerra ombra israeliana possono mettere in luce vulnerabilità nei sistemi di sicurezza iraniani, mentre gli attacchi diretti possono rivelare la resilienza o le debolezze delle forze israeliane.

Nel 1949, le 4 Convenzioni di Ginevra furono stabilite per affrontare situazioni che coinvolgevano guerre dichiarate e conflitti armati di qualsiasi tipo, indipendentemente dalla forma, anche se una parte rifiutava di riconoscere lo stato di guerra dichiarato dall’altra.

Questi accordi hanno effettivamente chiuso le scappatoie che i Paesi potrebbero sfruttare per evitare di adempiere ai propri obblighi, una tattica attualmente osservata nelle tensioni in corso tra Iran e Israele.

Esercitazione di militari iraniani – @Credit Twitter

L’inizio di un conflitto armato non sempre comporta l’immediato spiegamento di una forza militare.

Una dichiarazione, un avvertimento o una dichiarazione ufficiale possono segnare l’inizio delle ostilità, come dimostrato dall’Iran in seguito all’assassinio di Ismail Haniyeh sul suo suolo.

Il leader politico di Hamas Ismail_Haniyeh

Mentre le azioni dell’Iran simboleggiano un conflitto armato internazionale, caratterizzato dai suoi attacchi a lungo raggio contro Israele o in località israeliane di importanza strategica, il Paese ebraico si affida alla guerra ombra.

Essa comprende operazioni di intelligence e azioni mirate come il sabotaggio e l’assassinio di personaggi politici, militari e scientifici in Paesi ostili.+

Stiamo parlando di una pietra angolare della dottrina di sicurezza di Israele.

La guerra ombra è un concetto prevalente nei conflitti militari in cui l’attenzione è rivolta alla dichiarazione di minacce credibili e all’invio di un messaggio chiaro che qualsiasi escalation in un conflitto su vasta scala sarebbe dolorosa e costosa per tutte le parti.

La guerra ombra può anche svolgersi parallelamente e supportare i processi di negoziazione in corso.

Un esempio notevole è il conflitto in corso tra Israele e Iran, con Tel Aviv che dimostra apertamente la sua volontà di applicare pressioni militari in varie forme per impedire all’Iran di aumentare le sue esportazioni di armi di missili di precisione e droni a Hezbollah e alle sue milizie in Siria.

Fondamentalmente, la guerra ombra opera in modo indiretto e non convenzionale, impiegando frequentemente tecniche di guerra informatica ed elettronica all’avanguardia.

Mentre Teheran e Tel Aviv concordano ampiamente di evitare scontri che potrebbero degenerare in un conflitto su vasta scala, e nonostante l’intensificarsi della guerra ombra israeliana, l’Iran non ha ricambiato con un approccio simile.

Invece, ha adottato una politica di conflitto armato sostenendo forze armate ostili a Israele, tra cui Hezbollah libanese, Hamas palestinese e le fazioni Jihad a Gaza e in Cisgiordania,.

Milizie di Hamas

Ha anche continuato gli sforzi per stabilire una presenza per il Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) in Siria.

In particolare, il ritmo e l’intensità della guerra ombra in corso pongono un dilemma significativo, poiché questi conflitti spesso fungono da precursori di altre su vasta scala.

Dopo l’omicidio del leader di Hamas Ismail Haniyeh, i segnali di un imminente scambio di attacchi tra Iran e Israele si sono intensificati, stimolando una rapida azione internazionale per contenere la crescente tensione che minaccia di ampliare il conflitto in tutto il Medio Oriente.

Da parte sua, l’Iran ha affermato che il suo diritto a difendere la propria sicurezza nazionale, sovranità e integrità territoriale era indiscutibile.

Il Ministero degli Esteri iraniano ha anche affermato che l’uccisione di Ismail Haniyeh ,a Teheran, costituisce una palese violazione delle leggi internazionali, della sovranità dell’Iran e delle norme politiche internazionali consolidate.

In effetti, l’assassinio di Haniyeh da parte di Israele sul suolo iraniano ha costituito una palese violazione del diritto internazionale e del principio di sovranità statale, rappresentando un intervento mirato ad affermare la volontà di Israele e a mostrare il suo potere all’interno del territorio iraniano.

I metodi di tale intervento possono essere vari, ma l’obiettivo rimane coerente: mostrare potere ed estendere l’influenza in profondità nello stato.

Questo assassinio viola anche la Carta delle Nazioni Unite del 1945, in particolare il paragrafo 7 dell’articolo 2, che afferma il principio di non ingerenza negli affari di altre nazioni.

La guerra ombra israeliana si dimostra particolarmente efficace e coerente con l’ultimo attacco avvenuto in Libano, dove sono state messe in atto operazioni di sabotaggio e manomissione di tecnologie ostensibili come i cerca-persone.

L’attacco in Libano è indicativo di un obiettivo militare preciso: ridurre l’efficacia delle comunicazioni nemiche.

La manomissione di cerca-persone non rappresenta solo un atto di sabotaggio, ma un tentativo deliberato di interrompere le operazioni di coordinamento delle milizie pro-Iran, in particolare Hezbollah.

Interferire con le comunicazioni è una strategia classica per disorganizzare e scombinare le forze nemiche, riducendo così la loro capacità di risposta agli attacchi.

La riuscita di un’operazione del genere implica un elevato livello di intelligence e di raccolta di informazioni. Israele è noto per le sue capacità di intelligence avanzate, che consentono di identificare hardware critico e punti vulnerabili di nemici potenzialmente aggressivi.

L’operazione riflette una delle caratteristiche fondamentali della guerra ombra: l’uso di manovre asimmetriche. Israele evita confronti diretti e frontali per ridurre al minimo le perdite proprie. Le azioni di sabotaggio, come la manomissione di apparecchiature elettroniche, permettono a Israele di colpire efficacemente senza dover impiegare risorse militari ingenti o mettere in pericolo il proprio personale.

Tali operazioni servono anche come messaggio strategico agli avversari: Israele è capace di colpire anche in contesti ritenuti sicuri.

La manomissione dei cerca-persone può essere vista come un avvertimento alle forze libanesi e iraniane sull’abilità di Israele di operare efficacemente non solo sul campo di battaglia, ma anche nel regno della guerra elettronica e cyber offensiva.

Il conflitto tra Iran e Israele rappresenta un modello di confronto moderno che va oltre le tradizionali guerre convenzionali. Le due nazioni continueranno a operare su fronti diversi, strategizzando in base alle proprie capacità e obiettivi, creando una destabilizzazione nella regione  in cui il rischio di conflitti su larga scala è sempre presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore