Di Valeria Fraquelli
Tbilisi. La missione di osservazione dell’Unione Europea in Georgia (EUMM Georgia) ha lanciato un invito ad assumere circa 60 persone, essenzialmente sotto forma di distacco dagli Stati membri, o di contratti
Sono ricercati in particolare il capo, il capo aggiunto e i relatori per il suo dipartimento relazioni analitiche, il responsabile delle relazioni pubbliche e stampa (PPIO), il suo consigliere politico (POLAD), il suo responsabile della pianificazione e della valutazione, responsabile delle informazioni, ecc. Tutte le posizioni hanno sede a Tbilisi. Sono inoltre reclutati una quarantina di osservatori e i responsabili dei suoi uffici (Field office) a Mtskheta, Gori e Zugdidi. È aperto un posto di risorse umane con sede a Bruxelles. Alcuni posti sono aperti a dei contrattuali: agente di sicurezza della missione a Mtskheta o incaricato dei trasporti a Tbilisi.
Termine per l’invio delle candidature: venerdì 28 giugno 2019 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles). In particolare le assunzioni riguardano i seguenti posti distaccati internazionali:
Responsabile del dipartimento di analisi e sensibilizzazione, Tbilisi
Vice capo del dipartimento di analisi e divulgazione, Tbilisi
Relatore, Tbilisi (3 posti)
Addetto stampa e informazione pubblica, Tbilisi
Consigliere politico – CRC Post, Tbilisi
Responsabile delle risorse umane della BSE, Bruxelles
Amministratore delegato di Tbilisi
Responsabile pianificazione e valutazione – CRC Post, Tbilisi
Responsabile informazioni, Tbilisi
Hotline Holder/funzionario di collegamento presso il servizio di sicurezza dello Stato della Georgia e il ministero degli Affari interni, Tbilisi
Vice capo dell’ufficio sul campo, Mtskheta, Gori e Zugdidi (3 post)
Funzionario delle operazioni, Zugdidi
Reporting and Information Officer, Mtskheta, Zugdidi (2 Posts)
Monitor, Mtskheta, Gori e Zugdidi (41 post)

Attualmente stanno assumendo anche per coprire i seguenti posti di agente internazionale distaccato:
Ufficiale con la missione di garantire la sicurezza, Mtskheta
Ufficiale addetto ai trasporti, Tbilisi
L’Unione Europea è da sempre molto attiva nei Paesi ex sovietici per garantire la pace e la stabilità di questi territori molto delicati; basta una parola interpretata male per fare scoppiare una guerra.
Dall’ottobre del 2008 gli uomini e le donne della missione EUMM Georgia sorvegliano giorno e notte i confini con l’Abkhazia, dove si annidano trafficanti di ogni genere e signori della guerra senza scrupoli; la sorveglianza dei confini è un’attività difficoltosa e intricata in cui non si può lasciare niente al caso.
Si sa che la Georgia è un Paese instabile politicamente e spesso capita che ci siano infiltrazioni criminali. Gli uomini e le donne della missione EUMM Georgia sono civili disarmati che cercano con tutte le loro forze di mantenere aperto il dialogo, di tenere in vita un filo di comunicazione per evitare il ripetersi delle ostilità che sono costate la vita a tanti civili innocenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

